Pittore (Partanna 1923 - Roma 1980). Formatosi all'Accademia di Firenze, si stabilì poi a Roma dove, nel 1947, con P. Dorazio, A. Perilli, P. Consagra e G. Turcato fondò il gruppo Forma 1. Le sue ricerche, dopo un esordio neocubista, si volsero a un personale sistema segnico animato, dal 1963, da vivaci timbri cromatici. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Torino ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie al sostegno della madre, nel 1938 lasciò gli studi magistrali, cui l’aveva costretto il padre, per iscriversi al liceo ... ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e fu ricoverato in un dispensario; ripresi gli studi, si diplomò nel 1941. Fu in quel tempo che strinse amicizia con AntonioSanfilippo e Ugo Attardi, con i quali condivise a lungo entusiasmi e aspirazioni. Sempre nel 1941, grazie a una borsa di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Forma 1 alla svolta realista
Nel 1946, presso lo studio di Guttuso dove si accompagnava con Consagra, AntonioSanfilippo e Giulio Turcato, conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini, Achille Perilli e, successivamente, Carla Accardi: con i sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] , Raccagni, Vacchi, per quanto riguarda il percorso “materico”; Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, Gastone Novelli, Achille Perilli, AntonioSanfilippo e Cy Twombly per quello “segnico”. Nell’intero panorama italiano è assente l’impeto gestuale che ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] di avventura di Forma 1: Piero Dorazio, con cui strinse una durevole amicizia, Achille Perilli, Pietro Consagra, AntonioSanfilippo, Mino Guerrini, Ugo Attardi e Carla Accardi, che procedevano per proprio conto al superamento del realismo attraverso ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] la devozione alla Madonna, i buoni costumi e un soggiorno nella vicina Parma, allora feudo dei Farnese, per completare la sua preparazione. A Parma il C. fu presentato da un suo compaesano, il sacerdote ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di di Forma (Turcato, Perilli, Dorazio, Accardi, Attardi, Sanfilippo), mentre a Milano sorge il Movimento spazialista con L. ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] copertura dovette essere lignea ed a frascame, attorno ad un nuraghe maggiore. Gli esempî più noti, dopo gli studî di I. Sanfilippo, del Mackenzie e del Taramelli, sono quelli del villaggio di Serrucci e di Gonnesa, a cui si possono aggiungere quello ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] D. Ellington: his life and music, Londra 1958; G.E. Lambert, D. Ellington, ivi 1959 (trad. it., Milano 1961); L. Sanfilippo, General catalogue of D. Ellington's recorded music, Palermo 1966; D.R. Connor, 20 years of the Duke, 1933-1955, Carnegie 1966 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] diocesi di Grosseto e di Milano. Il 18 aprile 1459 ricevette nuovi benefici ad Acquafredda.
L’8 novembre morì Antonio Piccolomini, arcivescovo di Siena, e Francesco divenne prima amministratore e poi ordinario (19 febbraio 1460) di quella diocesi. Il ...
Leggi Tutto