OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] , rimaneggiato dall’abate Giuseppe Papis, rappresentato nel teatro di S. Bartolomeo «posto nobilmente in musica dal dott. AntonioOrefici napolitano». Nell’autunno 1709 diede a palazzo reale L’Engelberta (dramma di Apostolo Zeno e Pietro Pariati ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1685 circa - ivi 1727 circa). Scrisse parecchie opere teatrali su testo in dialetto napoletano, fra le prime del genere. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] 25 maggio 1629 (Roma, Archivio dell'Univ. e Collegio degli orefici..., Libro delle uscite 1614-1661, f. 74, ecedolino dotale Roma) ricevette la dote di Clementina figlia dell'oreficeAntonio Garofolini; si può quindi con buona approssimazione fissare ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] 15 ottobre 1724 inaugurò il teatro Nuovo sopra Toledo con una propria commedia, Lo simmele (‘Il sosia’), musica di AntonioOrefice. Ai Fiorentini garantì per un biennio un approvvigionamento continuo di commedie, di cui curò anche l’allestimento (la ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] d’invenzione auriesca dedicata a nobili togati in posizione semidistesa sul sarcofago (Carlo Loffredo in S. Maria Donnaregina, 1589-93; AntonioOrefice in S. Maria di Monteoliveto, 1596-98; Camillo de’ Medici ai Ss. Severino e Sossio, 1596-1600). Una ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] (1735). L’impegno, nell’insieme più contenuto, nella commedia per musica, avviato collaborando alla Finta pellegrina di AntonioOrefice (Napoli, teatro Nuovo, 1734), proseguì con Gli amanti generosi (15 maggio 1735 ai Fiorentini), Fingere per godere ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] commedie napoletane (Lo finto Armeneio, Le fente zingare e La fenta pazza co la fenta malata, musiche di AntonioOrefice) improntato a un particolare virtuosismo compositivo, così tematizzato nella Prefazione all’ultima delle tre: «Te dico sulo che ...
Leggi Tutto
MAURO, Tommaso
Cesare Corsi
de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] », al cui esordio lo stesso M. contribuì. Pochi mesi dopo la rappresentazione di Patrò Calienno della costa di AntonioOrefice, la prima commedia in musica in dialetto napoletano messa in scena al Fiorentini nell’ottobre del 1709, gli impresari ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Erasmo (Id., A proposito del frontespizio(, 1976, p. 42).
In un soggiorno a Treviso, il 29 agosto in casa dell'oreficeAntonio Carpan (Gargan, 1980, doc. 16) vendette al trevigiano Giovanni dal Savon per 70 ducati, da dare all'ospedale dei poveri ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] vi dipinse la Galatea e le Tre Grazie, Sebastiano del Piombo, nel 1511, e il Sodoma, nel 1514, nonché l'oreficeAntonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone delle Prospettive, della stanza delle nozze di ...
Leggi Tutto