Ecclesiastico (Prato 1721 - Firenze 1809). Per invito del card. V. A. delle Lanze si accinse alla versione della Bibbia in italiano: per il Nuovo Testamento (1769-71) prese a base il testo greco, discostandosene però qua e là a favore dalla Vulgata; per l'Antico Testamento (1776-81), pur traducendo dalla Vulgata, ricorse a volte al testo ebraico con l'aiuto di un rabbino di Firenze. M. stesso curò, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Giovanni Decollato, di cui era procuratore il reverendo AntonioMartino (tra gli eredi di Bruno Martini era citato appunto un reverendo AntonioMartini insieme con non ben identificati «fratelli di Martino»: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo AntonioMartini, prefetto degli studenti nel seminario [...] Generali, I, Milano 1991, pp. 547 s., 554, 557, 582; G. Targioni Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, Firenze 1858, pp. 92-97; P.A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta. Sommario, Milano 1869, pp. 32 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Atri.
P. F. Pistilli
Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense AntonioMartini che compare menzionato in due documenti: [...] intorno alla Cattedrale di Atri, Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti 12, 1897, pp. 1-9: 8; G. degli Azzi, s.v. Antonio da Atri, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 580; V. Balzano, L'Arte Abruzzese, Bergamo 1910, p. 56; B. Costantini, La badia di ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] passo fu compiuto da Ricci stesso già nel corso della sua relegazione del 1799, grazie alla mediazione dell’arcivescovo di Firenze AntonioMartini. Dopo la morte di papa Braschi, con l’elezione di Pio VII altri passi di Ricci, con la mediazione del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra di Pietro. AntonioMartini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745 ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] come il simbolo della resistenza al cambiamento (Palmieri, 2012, p. 77).
Nella ricognizione effettuata nel 1783 dall’arcivescovo AntonioMartini il corpo era ancora incorrotto e così nel nuovo esame condotto nel giugno 1805 alla presenza di Maria ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Spezia, il monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A Novi Ligure, il monumento ad AntonioMartini. A Parma, i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale ...
Leggi Tutto
De' Rossi, Bastiano
Michele Messina
, Letterato, nato a S. Casciano Val di Pesa; visse a cavallo dei secoli XVI e XVII. Della Crusca, che lo annovera fra i suoi fondadatori, con il nome di Inferrigno [...] ' R., Diario dal 1582 al 1613, ms. nell'Accademia della Crusca. Presso la Bibl. Naz. di Firenze una copia di mano di Rosso AntonioMartini (segn. Il. II. 175); C. Guasti, La Crusca e il Tasso, in Le Lettere di T. Tasso, Firenze 1825, 55.IV; G. Negri ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Fausto Nicolini
Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] barocca in Italia, ivi 1927; id., Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, ivi 1931; É. Du Rêve (pseudonimo del rev. AntonioMartini), Un poeta dialettale del Seicento, Napoli 1912; F. Russo, Il gran Cortese, Roma 1913 e Napoli [1921]. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...