• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [11]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Comunicazione [2]
Storia [4]
Archeologia [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Italia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

Cedèrna, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Milano 1921 - Sondrio 1996), fratello di Camilla; si è occupato soprattutto di problemi urbanistici, svolgendo campagne contro la manomissione del patrimonio monumentale e ambientale italiano. Tra le opere: I vandali in casa (1956), Mirabilia urbis (1965), Mussolini urbanista (1979), Brandelli d'Italia. Come distruggere il Bel Paese (1991). Dal 1987 al 1992 deputato per la sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANDALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedèrna, Antonio (2)
Mostra Tutti

cedernismo

NEOLOGISMI (2018)

cedernismo s. m. Le posizioni sostenute dall’urbanista Antonio Cederna. • Roma in questi decenni ha gravemente sofferto di un deficit di innovazione. La causa madre di questo ritardo, che ha messo la [...] mascherato da ecologismo. (Virman Cusenza, Messaggero, 24 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Cederna con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 26 aprile 1977, p. 3 (Alfredo Venturi), ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CEDERNA – CAMILLA CEDERNA – VIRMAN CUSENZA – ECOLOGISMO – MESSAGGERO

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] con la più forte presenza di figure storiche dell’ambientalismo italiano tra cui Laura Conti, Giorgio Nebbia, Antonio Cederna e Gianluigi Ceruti. Questa fase di popolarità dell’ambientalismo politico italiano si conferma negli anni successivi non ... Leggi Tutto

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] la fase cruciale dei nuovi scavi ai Fori Imperiali, premessa indispensabile per la realizzazione dell'idea di Antonio Cederna: il grande parco archeologico romano lungo l'asse Campidoglio-Fori-Passeggiata Archeologica-Terme di Caracalla fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] fatto passi da gigante, grazie alla l. 6 dicembre 1991, nr. 394, detta legge Ceruti, fortemente voluta anche da Antonio Cederna, allora deputato. Con questa legge si è passati dai quattro Parchi nazionali del dopoguerra (i primi due, Abruzzo e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] scritti a Federico Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita, Ermanno Olmi, Antonio Cederna, Giorgio Amendola. Uscì quindi, presso La Nuova Italia nella collana Il Castoro, prima delle due brevi monografie ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] importanti del paesaggio naturale e agrario del Paese. Leonardo Borgese (1904-1966), Brandi, Giuseppe Mazzotti (1907-1988) e Antonio Cederna (1921-1996) ne sono sicuramente i più noti sostenitori. A supporto delle loro tesi muovono due argomenti. Il ... Leggi Tutto

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nazionale dei centri storico-artistici e al pensiero di Antonio Cederna e Mario Manieri Elia si affermava un principio ampio fase iniziale della prima giunta diretta dal sindaco Antonio Bassolino. Nel loro complesso gli Indirizzi predisponevano una ... Leggi Tutto

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] furono Leone Cattani, tra i fondatori del partito radicale e primo presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, e Antonio Cederna, in quegli anni amico indivisibile. Nel 1955 dal matrimonio nacque un figlio, Michele, morto a Firenze nel 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Giovanni Tomaso Montanari PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] (p. 50 n. 7). Dopo il 1961, Previtali avrebbe aderito a Italia Nostra, da poco fondata grazie a Umberto Zanotti Bianco, Antonio Cederna, Giorgio Bassani. Il 15 marzo 1957 discusse, a Firenze, la sua tesi di laurea in lettere sulla Fortuna critica dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
energivoro
energivoro agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. Altrimenti, i bilanci stessi...
villettopoli
villettopoli s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [regolatore] trasformerà Anzio in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali