Pittore (Verona 1518 circa - ivi 1560). Scolaro di F. Torbido, fu sensibile all'influsso del Moretto e del Tiziano. Artista di modesta levatura, diresse abilmente l'educazione artistica del nipote Paolo Veronese. Fra le sue opere più note: la Madonna in trono fra s. Dionigi e la Maddalena, nel Museo civico, la pala in S. Nazzaro e Celso (1543), la Resurrezione di Lazzaro (1546) in S. Bernardino, tutte ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi [...] Zelotti e Orlando Flacco. Le opere più note del Badile sono: la Madonna in gloria con quattro Sante esistente in ; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; V. Cavazocca, I pittori Badile, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 11-18, 65-84; G. ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] e nel 1552 dipingeva la pala con le Tentazioni di s. Antonio (museo di Caen). Infine, giunto a Venezia, dove la sua cui tornò a Verona per sposare Elena figlia di G. A. Badile, eseguì numerosi cicli di affreschi, oggi perduti, nei palazzi veneziani ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] pala con la Madonna col Bambino in gloria, s. Giuseppe, s. Antonio Abate, s. Paolo e s. Orsola, distrutta durante l'occupazione napoleonica Morone e Giovan Francesco Caroto, il più giovane AntonioBadile e il quasi esordiente Paolo Caliari, detto il ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Domenico di Bono (Zamperini, 2010A, p. 14); nel 1491 stimò con i colleghi AntonioBadile e Pietro Antonio di Paolo le pitture eseguite da Jacopo di Antonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso (Varanini, 1996); nel 1492 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona son molti: da Michele al Caroto, al Torbido, ai Brusasorzi, al Farinati, allo Zelotti, al Ligozzi. Segnaliamo AntonioBadile (1510-60) maestro di Paolo Caliari (1530-88) massimo dei Veronesi, col quale la scuola pittorica di Verona confluisce ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] luglio 1488 le guardie lo sorpresero armato e senza lume e lo arrestarono. In questa occasione accorse a fargli da garante AntonioBadile di Santa Cecilia (ibid., p. 12).
In data imprecisata si sposò con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia di ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di AntonioBadile (Ridolfi), è segnato [...] 1909 L. Simeoni; nel 1938era segnalata presso la chiesa di S. Antonio al Corso) e in essa il F. avrebbe dipinto la figura del e ora nei depositi dei Musei Civici, ancora nei modi del Badile cui era in passato attribuita (Marinelli, 1988, p. 322), la ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] con lo zio Paolo Farinati, anch’egli pittore. Secondo i biografi la formazione si svolse all’interno della bottega di AntonioBadile, dove entrò in contatto con il collega e coetaneo Paolo Caliari, di cui divenne in breve socio e collaboratore.
Nel ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] Verona, rimanendo tuttavia ancorato a una misura estremamente arcaizzante che tende ora a miniaturizzare e svigorire i moduli di AntonioBadile II. Il protrarsi dell’attività fin oltre il primo ventennio del secolo trova un interessante e inedito ...
Leggi Tutto