Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale.
Vita
Deputato agli Stati generali, fu incarcerato durante il Terrore. Socio dell'Istituto, membro del consiglio della Pubblica Istruzione, fu nominato senatore dopo il 18 brumaio, ma, avversario di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] personaggio successivo, influenzato da Locke e dall'Illuminismo, fu l'abate Étienne Bonnot de Condillac. Uno dei suoi seguaci, Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy, introdusse il termine idéologie nel 1796 con riferimento, in un senso filosofico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] Beccaria, frequentò la Maisonette di Meulan, residenza di Sophie de Condorcet. Qui venne in contatto con il gruppo degli idéologues, in particolare con Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy e con Pierre-Jean-Georges Cabanis; e soprattutto con lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] ha sostenuto il liberalismo senza solide e profonde premesse filosofiche. Una critica che, tranne rari casi come Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy e Frédéric Bastiat, investe molti economisti senza risparmiare i classici e lo stesso Say, i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] realtà è necessario scomporla nei suoi elementi semplici per poi comprenderne l’integrazione sistematica.
Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy
Definizione di Ideologia
Ideologia
Questa scienza si può chiamare Ideologia se si fa attenzione solamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] efficaci.
Al contrario di quanto avrebbero fatto filosofi se pur di calibro (come Descartes, Thomas Reid, Kant e Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy; cfr. P. Galluppi, Lezioni di logica e metafisica, cit., 3° vol., Lezione CIV, p. 331), il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , entrando in contatto con esponenti della nuova cultura economica industrialiste e con le grandi sintesi analitiche di Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy (1754-1836) e di Heinrich Friedrich von Storch (1766-1835). È su questo terreno che si ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] si era riconosciuto, e dall’altro, quelle che, come nel caso di Erasmus Darwin e di Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy, pur ponendosi in continuità con quella tradizione, gli sembravano però svilupparla in senso decisamente materialistico.
Poco ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , impegnandosi per una conciliazione. Richiamandosi agli Eléments d’idéologie di Antoine-Louis-ClaudeDestuttdeTracy e al Traité de la formation méchanique des langues di Charles de Brosses, sostenne che la garanzia del comprendersi sta nell’uso e ...
Leggi Tutto