• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Cinema [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Teatro [1]

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Lione il 2 giugno 1900, disperso in missione di guerra aerea sulla Francia ancora occupata il 31 luglio 1944. La sua opera è anzitutto [...] Sud (1929), il primo romanzo, non ebbe molta risonanza, ma Vol de nuit (1931; trad. it., Milano 1932), ove l'azione si addensa cosciente solidarietà del sentimento e nella disciplina del dovere. Pilote de guerre, 1942, trad. ital. Pilota di guerra, ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – FRANCIA – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-EXUPÉRY, Antoine de (1)
Mostra Tutti

Saint-Exupéry, Antoine de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] jeunesse à l'amie inventée (1953); Lettres à sa mère (1955); Un sens à la vie (1956; trad. it. 1967); Écrits de guerre (1982). Nel 2007 è stato edito in Francia il volume Manon, danseuse et autres textes inedits (trad. it. 2008), in cui sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – AMERICA DEL SUD – MISTICISMO – NEW YORK

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] parigina e nel 1937 fu tra l'altro mediatore dell'incontro tra L. Dallapiccola e Antoine de Saint-Exupéry, di cui il compositore italiano voleva musicare Vol de nuit. Rientrato in Italia nel 1940, si stabilì a Roma e collaborò come critico musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] nel paese delle meraviglie) di Lewis Carroll al Petit prince (1943; trad. it. Il piccolo principe, 1943) di Antoine de Saint-Exupéry, in un arco cronologico che ospita altresì testi divenuti quasi paradigmatici per l’immaginario collettivo, per es ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Giorgio Battistelli; e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore nel doppiaggio del film di animazione, da Antoine de Saint-Exupéry, The little prince (2015; Il piccolo principe) di Mark Osborne. Nel campo della lirica la sensibilità musicale di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Babar (1933) e molti altri. Un classico della letteratura, non solo destinata ai ragazzi, è Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Fra gli autori contemporanei che si sono dedicati anche ai libri per ragazzi, spicca il nome di Daniel Pennac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Il Libro dell'Anno 2009

Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi Trasporto «Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] hommes» (Antoine de Saint-Exupéry) La crisi e i trasporti in Italia: quali possibili considerazioni di Eugenio Borgia e Gabriele Malavasi 5 febbraio L’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, comunica in un’audizione al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Letteratura per i giovani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] fasi è l’opera di Laura Orvieto, con i miti classici de La storia delle storie del mondo (1911) e la rievocazione storica sua apparizione Il piccolo principe (1943) di Antoine de Saint-Exupéry. Romanzo stratificato nei suoi significati e spesso ... Leggi Tutto

Natura e paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] una rivoluzione tecnica: gli aerei iniziano a solcare i cieli delle città come delle campagne, e uno scrittore-aviatore, Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo principe, dedica la maggior parte dei suoi scritti alla narrativa di volo: tra i ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , in modo non dissimile dal modello anticipatore di Le petit prince (1943; trad. it. Il piccolo principe, 1949) di Antoine de Saint-Exupéry: per una mera campionatura, si pensi al recente successo dei graphic novels di Jiro Taniguchi, in sostanza dei ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali