• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [5]
Informatica [5]
Patologia [4]
Temi generali [4]
Biologia [3]
Lingua [2]
Microbiologia [2]
Citologia [1]
Grammatica [1]
Ingegneria [1]

antivirus

Enciclopedia on line

Applicazione informatica che svolge una funzione di blocco, controllo ed eventualmente rimozione di altre applicazioni progettate per attaccare e danneggiare in vario modo il software di base e applicativo di un computer. L’a. contiene funzionalità che ne permettono l’aggiornamento frequente via Internet, per garantire una tempestiva protezione anche dai più recenti attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – INTERNET

antivirus

Lessico del XXI Secolo (2012)

antivirus antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] di codice, il programma agisce cercando tale sequenza all’interno della RAM (Random access memory), nei file memorizzati e in quelli ricevuti mediante periferiche o posta elettronica. Il funzionamento ... Leggi Tutto

McAfee, John David

Enciclopedia on line

McAfee, John David. – Informatico britannico naturalizzato statunitense (Cinderford 1945 - Sant Esteve Sesrovires 2021). Programmatore, pioniere della cybersecurity, ha legato il suo nome alla progettazione [...] del primo antivirus commerciale nella storia dell’informatica, prodotto dall’azienda fondata nel 1987 con il nome di McAfee Associates e fusasi con Network General nel 1997, che nel 2008 ha registrato un utile di 172,21 milioni di dollari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIVIRUS

scansione

Enciclopedia on line

Informatica Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] , quali virus e spyware, presente sull’elaboratore, e più in generale su dispositivi, operato da programmi opportuni, quali gli antivirus. Tecnica Operazione di esame e di analisi di situazioni, di immagini, di dati ecc., secondo una certa sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA – ANTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

ransomware

NEOLOGISMI (2018)

ransomware s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] personal computer, di solito tramite finti allegati mandati da mittenti sconosciuti o fasulli; eludono i controlli degli antivirus e rapidamente criptano tutti i documenti. A quel punto parte la trattativa usando una rete Internet parallela che ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – ANTIVIRUS – INTERNET – MALWARE

adware

Lessico del XXI Secolo (2012)

adware ‹ädu̯èë› s. ingl., usato in it. al masch. – Programma distribuito gratuitamente o a prezzo ridotto in cambio della visualizzazione di pubblicità, talvolta concesso all'utente veicolando pubblicità [...] ne rallentano le prestazioni e sono in grado di comunicare a server remoti le abitudini di navigazione dell’utente a sua insaputa. Per tali motivi, molti programmi antivirus sono in grado di riconoscere e bloccare l’installazione degli a. rischiosi. ... Leggi Tutto

mononucleato

Enciclopedia on line

Cellula con un solo nucleo. In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] si basa sulla clinica (per es. tumefazioni dei linfonodi), su prove sierodiagnostiche specifiche in grado di rilevare la presenza di anticorpi antivirus ecc.; la condotta terapeutica varia a seconda della gravità delle manifestazioni cliniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIA – INFIAMMAZIONE – MONONUCLEOSI – POLIPLOIDIA – HERPESVIRUS

mononucleosi

Dizionario di Medicina (2010)

mononucleosi Aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. Mononucleosi infettiva La m. infettiva è una malattia [...] m., tumefazioni dei linfonodi, angina), su prove sierodiagnostiche specifiche, in grado di rilevare la presenza di anticorpi antivirus, o aspecifiche, che evidenziano la presenza di anticorpi chiamati eterofili i quali, pur comparendo anche nel siero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mononucleosi (2)
Mostra Tutti

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] all’infinito Questo sarebbe giusto: aiutare i più sfortunati Di una cosa mi pento, di non aver installato l’antivirus. Dubbi Qualche dubbio può sorgere riguardo alla punteggiatura da usare prima di una proposizione dichiarativa. Quasi sempre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sicurezza informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza informatica Leopoldo Benacchio Alla ricerca delle giuste difese La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] che magari non conosciamo neppure – come succede nelle frodi via posta elettronica –, non installiamo e teniamo aggiornato un sistema antivirus nel nostro pc o apriamo posta elettronica sospetta per pura curiosità, diamo senz’altro una buona mano ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – VIRUS INFORMATICI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza informatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antivìrus
antivirus antivìrus s. m. [comp. di anti-1 e virus]. – Nel linguaggio informatico, programma applicativo capace di identificare ed eliminare i virus informatici; è detto anche, raram., disinfettante.
antispyware
antispyware s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono di avere dello spyware sul proprio pc...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali