• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo distorcano la possibilità di libera concorrenza sui prezzi, sulla qualità dei prodotti, sulle innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

antitrust

Lessico del XXI Secolo (2012)

antitrust <ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] l’ordinamento nazionale o quello comunitario. L’origine della disciplina a. è correntemente associata all’emanazione dello Sherman antitrust act, vale a dire la prima legge del Congresso degli Stati Uniti d’America in materia di concorrenza. In ... Leggi Tutto

tetto antitrust

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tetto antitrust Misura di regolazione volta a limitare le quote di mercato di imprese dominanti (spesso ex monopolisti) e promuovere la concorrenza. Riveste particolare importanza nel settore dell’energia [...] e anche in quello radio-televisivo. Il d. legisl. 79/16 marzo 1999 (Attuazione della direttiva 1996/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) ha stabilito che nessun operatore ... Leggi Tutto

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] of any competitive advantage. Perhaps the Court was confused». 16 V. § 74 e nota 4. 17 Pardolesi, Sul «nuovo che avanza» in antitrust: l’illiceità oggettiva dello scambio d’informazioni (nota a Cons. St., sez. VI, 23.4.2002, n. 2199, Axa assicuraz. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Antitrust [Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM] Anna Argentati Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM)  Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] operatori più meritevoli. Per tale via risultano garantite l’efficienza del sistema economico e il benessere dei consumatori. Compiti dell’Antitrust Al fine di tutelare la concorrenza, l’A., oltre a disporre di poteri di indagine, di diffida e di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEL CONSUMO – CONSIGLIO DI STATO – ORGANO COLLEGIALE – LAZIO – TAR

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] Cons. St. 2007, 7-8, 2003. 6 In Foro amm. – Cons. St. 2010, 6, 1158. 7 Sull’obbligo per l’Autorità antitrust di rispettare compiutamente il principio di proporzionalità TAR Lazio, Roma, sez. I, 7.4.2008, n. 2900, in www.giustiziaamministrativa. it. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

concorrenza, tutela della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza, tutela della Alberto Heimler Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] che, a svantaggio degli acquirenti/consumatori, conducono a un incremento del potere di mercato significativo e durevole. Leggi antitrust in Canada e negli Stati Uniti Le prime leggi a tutela della concorrenza sono state adottate in Canada nel 1889 ... Leggi Tutto

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , V., From legal form toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, XXXV, pp. 1009-1034. Kovar, R., La règle de la raison en droit communautaire de la concurrence, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] a quello repressivo riservato alle intese e agli abusi di posizione dominante (si vedano Ghezzi, F. - Olivieri, G., Diritto antitrust, Torino, 2013, 253 ss.). Alla base di tale scelta si pone la consolidata convinzione che la maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

pro-concorrenziale

NEOLOGISMI (2018)

pro-concorrenziale (pro concorrenziale), agg. Favorevole alla concorrenza. • Più poteri all’Antitrust, più concorrenza nei servizi pubblici locali, questo vuol dire la frase pronunciata da [Mario] Monti [...] ’azione volta a ridurre il deficit di concorrenza a livello locale». Nel primo caso, potrebbe essere concessa all’Antitrust la possibilità di impugnare direttamente alla Corte costituzionale le disposizioni, locali o no, in contrasto con altre norme ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ DEI TRASPORTI – POLITICALLY CORRECT – ANTITRUST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali