• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [11]
Biografie [10]
Diritto [2]
Filosofia [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Giovanni Bodin in Francia, un Sebastiano Frank. Molto più noto è Michele Servet (Serveto, Servedo: v.). Le dottrine antitrinitarie si diffusero assai in Italia, provocando le ire dei riformatori di Ginevra e di Wittenberg. In particolare una società ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

priscillianesimo

Dizionario di Storia (2011)

priscillianesimo Dottrina di tipo agnostico-manicheo, antitrinitaria, che fa capo a Priscilliano. Nato in Spagna il p. si estese anche in Gallia, ma qui l’episcopato reagì violentemente; quindi i priscillianisti, [...] già condannati al Concilio di Saragozza (380), si spostarono in Italia: male accolti da papa Damaso e da s. Ambrogio, poterono far ritorno alle loro sedi per l’appoggio del potere civile. Dopo il colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] pochi mesi l’uno dall’altro, in Transilvania nel 1568, a seguito della disputa di Alba Julia che vide il trionfo degli antitrinitari. Il solo testo di Fausto venne poi tradotto in polacco nello stesso anno (Szczucki 1967; A. Rotondò, nota critica a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo di Samosata

Dizionario di Storia (2011)

Paolo di Samosata Vescovo di Antiochia (dal 260). Condannato e deposto come eretico (268) da un concilio di vescovi, rimase sul seggio per l’appoggio di Zenobia, regina di Palmira; dopo la caduta del [...] regno palmireno, P. fu rimosso da Aureliano. Fu fautore di una dottrina adozionista, antitrinitaria, e affermò la distinzione netta tra il Figlio e il Padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – ANTITRINITARIA – ADOZIONISTA – AURELIANO – ZENOBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo di Samosata (2)
Mostra Tutti

Tarnow

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Grevesmühlen 1562 - Rostock 1633). Professore (1604) di teologia all'univ. di Rostock. Seguace della scuola di Melantone, vivevano ancora in lui la tendenza all'indagine erudita e l'orientamento [...] di cui critica la tendenza alla disputa teologica a scapito della cura delle anime (De sacrosanto ministerio libri tres, 1623; De novo evangelio, 1624) e critica la dottrina antitrinitaria di F. Socino (De sacrosanta trinitate liber unus, 1625). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIA – UMANESIMO – TEOLOGIA – LUTERANO – ROSTOCK

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] il B. gli procurò presso Giovanni Sigismondo, fino a farlo nominare, nel 1566, predicatore di corte. L'opposizione all'aperta predicazione antitrinitaria del Dávid e al procedere del B. si manifestò al sinodo di Torda del 24 marzo 1566 (più noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

GRIBALDI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBALDI, Matteo Giureconsulto italiano, nato verso i primi anni del Cinquecento dalla famiglia dei Gribaldi Mofa, patrizî di Chieri. Dopo aver insegnato a Perugia, Tolosa, Valenza, nel 1543 insegnò [...] nell'adunanza degl'Italiani riformati di Ginevra suscitò in essi penosa impressione, essendosi espresso in maniera che fu ritenuta antitrinitaria. Tornato a Padova, vi si trovò ormai compromesso dal suo atteggiamento e ne fuggì il 22 aprile 1555. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PESTALOZZI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Fabrizio Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] 1950; H. Pestalozzi-Keyser, Geschichte der Familie Pestalozzi, Milano 1958; V. Marchetti, Una polemica di Scipione Lentulo con l’antitrinitario F. P., in Il pensiero politico, V (1972), 2, pp. 284-301; G. Giorgetta, Francesco Negri a Chiavenna. Note ... Leggi Tutto

Sabellio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabellio Manlio Pastore Stocchi Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero [...] che furon come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti (Pd XIII 127-129). Il riferimento all'eresia antitrinitaria di S. è probabilmente da collegarsi ai vv. 25-27 dello stesso canto, dove i beati esaltano tre persone in divina natura ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SAPIENZA DI SALOMONE – ANTITRINITARIA – SPIRITO SANTO – SABELLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellio (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco (Francesco Buonamonte) Delio Cantimori Nacque nel 1500 di famiglia nobile, a Bassano; probabilmente morì a Cracovia nel 1563. Fu benedettino, ma uscì dall'ordine nel 1525, e passò di [...] di eloquenza. Il N. non prende in essa una posizione molto originale, né sembra difendere idee peculiarmente anabattistiche o antitrinitarie. Ebbe moglie e un figlio, Giorgio, che pare siano rimasti in Polonia alla sua morte. Bibl.: G. Zonta, F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antitrinitàrio
antitrinitario antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur intendendo rimanere cristiani, professano...
antitrinitarismo
antitrinitarismo s. m. [der. di antitrinitario]. – Il movimento eretico e l’atteggiamento proprio degli antitrinitarî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali