• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [6]
Biologia [5]
Biografie [4]
Chimica [2]
Storia della biologia [2]
Biochimica [1]
Storia della chimica [1]
Biologia molecolare [1]
Neurologia [1]
Patologia [1]

ANTITOSSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] di adsorbimento dovuto a forze polari; solo successivamente possono avvenire reazioni anche di natura più strettamente chimica. L'antitossina reagendo con la tossina la neutralizza e nello stesso tempo la floccula. Dagli animali (cavalli) solidamente ... Leggi Tutto
TAGS: ADSORBIMENTO – ANTITOSSINA – ANATOSSINE – GLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITOSSINE (2)
Mostra Tutti

antiantitossina

Dizionario di Medicina (2010)

antiantitossina Anticorpo delle antitossine o, anche, antianticorpo delle tossine. ... Leggi Tutto

antifalloideo

Dizionario di Medicina (2010)

antifalloideo Rivolto a combattere l’azione dei funghi velenosi e segnatamente di quelli responsabili della sindrome falloidea (Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa e Amanita citrina). Siero [...] a.: quello contenente le antitossine contro i veleni dei funghi più velenosi. ... Leggi Tutto

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROTERAPIA Amilcare Zironi In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] questa viene inoculata solo dopo 4 minuti. Se l'intervallo fra le due iniezioni è di un'ora, occorrono dosi di antitossina 40 volte superiori: se l'intervallo è di 5 ore, benché non siano ancora insorti al momento dell'inoculazione curativa sintomi ... Leggi Tutto

FIGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Francesco Antonia Francesca Frantini Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] inoculazione di dosi elevate di bacilli tubercolari, letali per gli animali di controllo (Ricerche sperimentali sull'uso di una antitossina tubercolare, in Gazz. degli ospedali e delle clin., XXIV [1903], pp. 753 s., Ricerche sperimentali sull'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACHS, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHS, Hans Medico, nato a Katowice in Slesia il 6 giugno 1877. Laureatosi nel 1900 a Lipsia, dal 1905 fece parte dell'istituto per la terapia sperimentale a Francoforte sul Meno, e di questo istituto [...] reazione di flocculazione per la diagnosi della sifilide (reazione di Sachs-Georgi). Ha scritto sulle tossine e le antitossine (1905), sugli antigeni e gli anticorpi (1925); sulla emolisi (1928), ecc. La sua Flockungsreaktion z. serol. Luesnachweis è ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] modo che l'inoculazione di questo siero in altri individui, anche in piccola dose, mette in circolo una quantità considerevole di antitossine, fornisce cioè l'arma già pronta per combattere l'attacco del nemico. L'individuo cui è inoculato il siero è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

NOGUCHI Hydeyo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGUCHI Hydeyo Agostino Palmerini Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] dove svolse la parte migliore della sua attività. Nel campo dell'immunologia eseguì importanti studî sulle tossine, le antitossine, le citolisine, le citotossine, l'emolisi, l'agglutinazione; fece ricerche sui virus filtrabili; portò un notevolissimo ... Leggi Tutto

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] di indurre una modificazione della flora intestinale. Studiò inoltre l'azione battericida del sangue, le tossine e antitossine del colera, il problema della vaccinazione antivaiolosa. Pubblicò, fra l'altro: Leçons sur la pathologie comparée de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

ANAFILASSI e antianafilassi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] di v. Behring). Kretz osservò che un animale vaccinato con una tossina può reagire a una miscela tossina + antitossina tale da essere perfettamente innocua per animali normali (fenomeno paradosso di Kretz). Individui malati di certe infezioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – BIANCO D'UOVO – ANTITOSSINA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI e antianafilassi (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antitossina
antitossina s. f. [comp. di anti-1 e tossina]. – In biologia, anticorpo, formatosi nell’organismo sotto l’azione di una tossina, che ha la proprietà di combinarsi specificamente con questa, togliendole la capacità di svolgere azione dannosa.
antiantitossina
antiantitossina s. f. [comp. di anti(corpo) e antitossina]. – In immunologia, anticorpo delle antitossine o, anche, antianticorpo delle tossine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali