• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] , sembra che si possano identificare i sette regni (Pg I 82) con altrettante divisioni dell'A. - come vorrebbe D. Prompt (L'Antipurgatorio, in " Giorn. d. " II [1894] 285-294) - che non risultano in alcun modo dal testo della Commedia. D. e Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] ' e cioè assieme ai pigri e agli abitatori della valletta. Via diversa ha seguito il Busnelli che, ordinando l'Antipurgatorio sulla base della classificazione adottata da D. per il settimo cerchio infernale, ha finito per considerare i m. assieme ai ... Leggi Tutto

Maria di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Brabante Enrico Pispisa Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] la voce raccolta dal poeta, era stato fatto giustiziare per opera della donna di Brabante (Pg VI 23). Figlia di Enrico III duca di Brabante, M. nacque intorno al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – ISABELLA D'ARAGONA – ANTIPURGATORIO – NIVELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Brabante (1)
Mostra Tutti

rigirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigirare Antonietta Bufano Poche attestazioni del verbo, di cui una con costrutto transitivo, in Pg XXIII 125 salendo e rigirando la montagna, " perché e nell'Antipurgatorio e in ciascuno dei cerchi [...] del Purgatorio [D. e Virgilio] hanno percorso un tratto in giro: e rigirando è qui mero sinonimo di ‛ girando ' " (Porena; cfr. XXII 123 girando il monte, e XV 8, nella forma passiva: v. GIRARE). Per il ... Leggi Tutto

Federico Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico (Federigo) Novello Gaetano Ragonese Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] intorno al poeta per chiedere suffragi che affrettino la loro ammissione nel Purgatorio: Quivi pregava con le mani sporte / Federigo Novello. F. era figlio del conte Guido Novello di Bagno che a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FEDERICO II – GHIBELLINO – TROVATORE – BIBBIENA

chiuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiuso Emilio Pasquini Questo sostantivo ricorre in un unico luogo ad aprire la splendida similitudine con cui D. presenta la testa / di quella mandra fortunata, cioè la prima schiera di anime dell'Antipurgatorio: [...] Come le pecorelle escon del chiuso / a una, a due, a tre, e l'altre stanno / timidette atterrando l'occhio e 'l muso... (Pg III 79). Vale " recinto ", " luogo circondato da una stecconata, dove si custodisce ... Leggi Tutto

negligenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligenti Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] anime sono divise in quattro schiere: morti in contumacia della Chiesa, e cioè gli scomunicati (procedono lentamente lungo la spiaggia dell'antipurgatorio; tra essi è Manfredi; cfr. Pg III 46-145, e v. anche SCOMUNICATI); i neghittosi o pigri, e cioè ... Leggi Tutto

pigro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigro Alessandro Niccoli Vincenzo Presta Sostantivato, ricorre in Pg XV 137 per indicare chi, più per natura che non per mancanza di decisione, è poco sollecito ad operare: frugar conviensi i pigri, [...] che D. si volta, rallentando il passo, ed è per questo severamente rimproverato da Virgilio. Per il Busnelli, che ordinò l'Antipurgatorio secondo la classificazione morale adottata da D. per il VII cerchio infernale, i p. con i morti per forza sono i ... Leggi Tutto

divieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

divieto Calogero Colicchi Nel significato di " proibizione ", " impedimento ", è adoperato da D. due volte, con riferimento a disposizioni divine: in Pg III 144 è riferito alla prescrizione, per le [...] anime degli scomunicati, di sostare nell'Antipurgatorio trenta volte il tempo che rimasero fuori della comunione della Chiesa; in X 36 al decreto di chiusura del Paradiso dopo il peccato originale. In Pg XIV 87 o gente umana, perché poni 'l core / là ... Leggi Tutto

Antiparadiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antiparadiso . È denominazione da alcuni studiosi riferita ai primi due cieli, della Luna e di Mercurio, che potrebbero costituire per il terzo regno dell'oltretomba dantesco l'analogo di quel che suole [...] denominarsi nelle prime due cantiche ‛ Antinferno ' e ‛ Antipurgatorio '. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali