• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [59]
Arti visive [44]
Storia [17]
Biografie [17]
Europa [16]
Asia [10]
Religioni [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Musica [6]

Antìoco XIII Asiatico di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Antioco X, fuggito a Roma quando Tigrane occupò la Siria, fu rimesso sul trono da Lucullo (69 a. C.), ma contro di lui sorse Filippo II. Antioco si rivolse a Pompeo, il quale invece dichiarò [...] la Siria provincia romana, in seguito alla vittoria su Tigrane. Antioco fu ucciso da un capo arabo nel 64 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILIPPO II – LUCULLO – POMPEO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco XIII Asiatico di Siria (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria R. Fleischer Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, ultimo re seleucide dal 69/68 al 65/64 a.C., imposto da Lucullo, deposto da Pompeo. Le sue rare monete provengono [...] Cleopatra Selene. Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 89-90. Ritratto doppio: A. R. Bellinger, Notes on Some Coins from Antiochia in Syria, in ANSMusNotes, V, 1952, pp. 53-63, tav. XII, 4. ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] a sfuggire, ma il trono era perduto. Pompeo nel 64 già alle porte della Siria era deciso per l'annessione a Roma. Antioco XIII fu messo a morte da Sampsiceramo. E Pompeo cominciò l'opera di riorganizzazione di una regione che, senza avere perduto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] mano di Tigrane, ora, sotto il restauratore Seleucide Antioco XIII Asiatico, si rivelava matura per l'annessione. Senza ; Flavio Giuseppe, Guerra Giudaica, I, e Antichità Giudaiche, XIII. Il poema Farsalia di Lucano è fonte storica di scarsissima ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

SELEUCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIDI Evaristo Breccia . Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] dei Seleucidi di ramo maschile. Quando nel 65, dopo la vittoria su Tigrane re d'Armenia, Pompeo comparve in Siria, Antioco XIII chiese di essere rimesso sul trono degli avi, ma Pompeo si rifiutò e fece della Siria una provincia romana. I discendenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO BALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCIDI (2)
Mostra Tutti

Filippo II di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Filippo I, fu chiamato al trono di Siria (67-66 a. C.), durante l'assenza di Antioco XIII, dagli avversarî di lui. F. cercò poi di sostenersi con l'aiuto di Roma, ma Pompeo lo dichiarò decaduto [...] e incorporò la Siria nell'Impero romano (63). Nel 56 gli fu interdetto dai Romani di occupare il trono di Egitto allora vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ANTIOCO XIII – EGITTO

Sampsicèramo

Enciclopedia on line

Capo arabo della Siria, che ebbe parte nella fine della dinastia seleucidica (sec. 1º a. C.). A lui infatti si deve il tradimento e forse l'uccisione di re Antioco XIII (63 a. C.), allorché Pompeo giunse [...] in Siria per la sua definitiva annessione come provincia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ANTIOCO XIII – POMPEO – SIRIA – ARABO

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] le descrizioni nella tradizione letteraria (tavolo di Tolemeo II a Gerusalemme: Lettera di Aristea, 50-78; thymiatèrion di Antioco XIII: Cic., Verr., II, 4, 60-64). Invece, a partire dal tardo ellenismo, le realizzazioni in marmo destinate al ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] IV. A., tornato all'offensiva, sconfisse il Ciziceno, riprese Antiochia e mise a morte Cleopatra IV (112-11); ma ucciso (96 a. C.). Fonti: Appian., Syr., 69; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 9, 13; 13, 4; Diod., XXXIV-V, 28; Trog., Prol., XXXIX; Iustin., ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VII di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] insorsero contro le guarnigioni siriache, e Antioco in queste sfavorevoli condizioni dovette venire con Appian., Syr., 68; Diod., XXXIV,1, 15, 17; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 218 segg., 225 segg., 236, 244, 271, gli dà il titolo di Sotere e di ... Leggi Tutto
TAGS: DIODOTO TRIFONE – GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – DEMETRIO I – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VII di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali