• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Chimica [64]
Geografia [36]
Medicina [40]
Biografie [34]
Storia [28]
Industria [26]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Geologia [22]
Chimica inorganica [19]

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] : il solfuro sodico che così si ottiene forma con quello di ferro un letto di fusione sul quale galleggia l’antimonio. Nel trattamento di minerali ossigenati, quali l’ossisolfuro e il triossido, si procede in ogni caso all’arrostimento in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Applicazioni industriali. - Oltre quelle indicate a p. 500 c; in prodotti metallici: parti di accumulatori, cavi, munizioni, saldature; in prodotti non metallici: tessuti a prova di fiamma, colori e vernici, [...] e smalti per ceramica, vetri e stoviglie, inneschi per esplosivi. Produzione mondiale. - Nel 1937 furono lavorati minerali di antimonio per un contenuto di antimonio metallico di 42.600 t. (Cina 15.200; Messico 10.600; Bolivia 7.100; Italia 570); per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – BOLIVIA – MESSICO – ITALIA – CINA

stibina

Enciclopedia on line

In chimica, idruro di antimonio (lat. stibium) SbH3, lo stesso che idrogeno antimoniale (➔ antimonio). Nome generico dei composti metallorganici di formula R′R″R‴Sb, con R′, R″, R‴, radicali idrocarburici [...] considerare come composti di sostituzione dei tre atomi d’idrogeno dell’idruro di antimonio con altrettanti radicali idrocarburici. L’intossicazione da antimonio o da suoi composti e derivati è detta stibismo. La sintomatologia dell’intossicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – IDROGENO

metantimoniato

Enciclopedia on line

Ossosale dell’antimonio, di formula MeSbO3, dove Me è un metallo monovalente. I m. alcalini sono poco solubili in acqua: quello di sodio, NaSbO3, è una polvere bianca usata nella preparazione di vetri [...] a costituire prodotti farmaceutici. Il m. di potassio, KSbO3, è stato usato in medicina come espettorante sotto il nome di antimonio diaforetico; si preparava fondendo l’antimonio in polvere con nitrato di potassio e lisciviando con acqua la massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANTIMONIO – SODIO

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] , in Persia nel Tonkino, in Cina (Yunnan, Kiang-si, Honan) e nel Giappone, dove la miniera di Ichikawa presenta l'antimonite in condizioni simili a quelle dei filoni del Plateau Central della Francia. Importanti miniere si hanno nell'isola di Borneo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

semimetalli

Enciclopedia on line

semimetalli Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità termica ed elettrica), in parte non metalliche (fragilità, [...] mediocre conduzione elettrica, comportamento anfotero ecc.). Nel sistema periodico degli elementi costituiscono i termini di passaggio dai metalli ai non metalli, trovandosi collocati nei gruppi IV B e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORI – NON METALLI – ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimetalli (2)
Mostra Tutti

willyamite

Enciclopedia on line

willyamite Minerale; è un solfuro di antimonio, contenente cobalto e nichel, (Co; Ni)SbS, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI ANTIMONIO – COBALTO – NICHEL

stibio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stibio- stibio- [Dal nome lat. Stibium dell'antimonio] [CHF] [GFS] Primo elemento di composti chimici o di rocce contenenti antimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

chermes minerale

Enciclopedia on line

Nome che si dà all’ossisolfuro d’antimonio, largamente utilizzato in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, chermes di Cluzel ecc.) per le sue proprietà emetiche. Una varietà meno pura, [...] detta chermes caballino, è usata in veterinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMONIO

valentinite

Enciclopedia on line

valentinite Minerale, incolore o bianco, più raramente gialliccio, rossiccio o grigio, con lucentezza adamantina; è ossido di antimonio, Sb2O3, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valentinite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
antimònio
antimonio antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...
antimoniato
antimoniato s. m. [der. di antimon(ico)]. – In chimica, sale dell’acido antimonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali