• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [3]
Biogeografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Vie di comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Trasporti [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
America [1]
Lingua [1]
Storia [1]

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] dermico (os cornus) permanente e corneificato come nei Bovidi tra i quali, nonostante le differenze, alcuni autori includono le antilocapre. L’a. vive in pianura e nelle colline aperte, in mandrie che compiono talvolta ampie migrazioni. È diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] apofisi. Apofisi ed epifisi restano sempre ricoperte dall'integumento, rivestito di peli come il resto del corpo. Nell'Antilocapra un'apofisi ossea frontale e la relativa epifisi formano un sostegno osseo perennemente, sul quale s'innesta un astuccio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

neartico

Enciclopedia on line

(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] . La sottoregione californiana è invece molto ricca. Fra le specie più tipiche sono il bisonte americano, l’antilocapra americana e il gruppo degli Anniellidi (lucertole vermiformi). Nella sottoregione alleganiana si trovano due specie di opossum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ANTILOCAPRA AMERICANA – BUE MUSCHIATO – BIOGEOGRAFIA – GROENLANDIA – VERTEBRATI

BOVIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia del sottordine dei Pecoriformi. Variabilissimi per forma generale e dimensioni, i bovidi posseggono, generalmente nei due sessi, corna costituite da un'apofisi persistente dell'osso frontale, [...] . Il corno giovanile verso il periodo della maturità sessuale viene gradualmente sostituito dal corno definitivo; nella sola Antilocapra la sostituzione dell'astuccio corneo si ripete annualmente ed è repentina. Le corna sono generalmente curve: se ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTILOCAPRA – OREOTRAGO – AUSTRALIA – ANTILOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIDI (1)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] eurasiatica, con alce, caribù (sottospecie della renna), cervo (wapiti), e bisonte (Bison bison). Endemica è invece l’antilocapra (Antilocapra americana), dai caratteri intermedi tra i cervi e le antilopi. Tra i Carnivori sono presenti il lupo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] suoi mammiferi sono placentali, fra cui esclusive le famiglie degli Haplodontidae (rosicanti), gli Antilocapridae rappresentati dall'antilocapra americana, i Chamaeidae (passeracei), gli Aniellidae (sauri vermiformi). A differenza di ogni altra terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
antilocapra
antilocapra s. f. [lat. scient. Antilocapra, comp. di antilo(pe) e capra]. – Genere di artiodattili che comprende la specie Antilocapra americana, vivente in mandrie nelle pianure e nelle colline aperte dell’America Settentr., dotata di corporatura...
neartico
neartico neàrtico (o neoàrtico) agg. [comp. di neo- (con riferimento al Nuovo Mondo) e artico] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, regione n., la regione corrispondente alla Groenlandia e alla parte dell’America Settentr. situata a nord degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali