• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [49]
Musica [43]
Religioni [8]
Storia [4]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Musica religiosa [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Diritto [1]

antifona

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base (o, ancora, il pezzo musicale in cui entrava tale intervallo). Nella [...] si ridusse al principio e alla fine del salmo; nella messa, all’offertorio e alla comunione, soppresso il salmo, è rimasta la sola antifona. Il libro in cui sono raccolte le a. è detto antifonario. La sua origine è fatta risalire a s. Gregorio Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – COSTANTINOPOLI – GREGORIO MAGNO – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifona (1)
Mostra Tutti

Regina coeli

Enciclopedia on line

Antifona in onore della Madonna, che nel tempo pasquale si recita al termine dell’ufficio divino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTIFONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regina coeli (1)
Mostra Tutti

SALVE REGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVE REGINA Giuseppe De Luca REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] Trinità sino a Nona del Sabato innanzi l'Avvento, e dopo la Messa per ordine di Leone XIII (1884). La storia di questa antifona è intricatissima, appunto per il suo uso universale. Le sue origini non sono certe, ed è stata attribuita un po' a tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVE REGINA (1)
Mostra Tutti

OFFERTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTORIO Giulio Cesare PARIBENI Nicola TURCHI . L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] di un vescovo e nella benedizione di un abate, e quella della messa papale per la canonizzazione dei santi. L'antifona offertoriale, senza più preghiera o litania, s'ispira per il contenuto alla festa del giorno. L'offertorio della messa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CANTO GREGORIANO – SETTIMANA SANTA – CANONIZZAZIONE – RESPONSORIO

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] dei generi liturgico-musicali. I principali libri per la celebrazione dell’Ufficio sono l’antifonario (con i canti delle antifone e dei responsori), il breviario (con i testi dei canti dell’antifonario e le letture bibliche), l’Innario (raccolta ... Leggi Tutto

INVITATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVITATORIO Giuseppe De Luca Termine adoperato nella liturgia del breviario a designare il Salmo Venite, exultemus Domino (Volgata, XCIV), cantato o recitato in principio dell'ufficio divino, a modo [...] preghiera liturgica. Questo salmo inizia ogni giorno la recita del mattutino, salvo pochissime eccezioni; è intramezzato da un'antifona che si ripete, alternativamente intera e metà, per ciascun versetto. L'uso dell'invitatorio si fa risalire molto ... Leggi Tutto

INTONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTONAZIONE Nella terminologia musicale questa voce ha più accezioni: nella liturgia latina si dice intonazione tanto la proposta, da parte del celebrante, delle prime parole d'una parte della messa, [...] p. es., Credo in unum Deum, Gloria in excelsis Deo), quanto la formula melodica che collega la finale dell'antifona con la dominante del modo proprio dal successivo salmo. Nella pratica dell'esecuzione, vocale o strumentale, l'intonazione è proprietà ... Leggi Tutto

INTROITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTROITO Giuseppe De Luca Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra [...] mobile della messa. È quel che resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse un salmo con antifona, mentre il celebrante faceva il suo ingresso (introitum) a celebrare. Il Probst fa risalire a papa Gelasio I (492-496 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROITO (1)
Mostra Tutti

OBLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLAZIONE Nicola Turchi . L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso [...] consacrazione. Essa comincia con un invito alla preghiera (oremus), cui però non segue né una colletta né una litania, ma un'antifona (v. Offertorio), e prosegue con l'offerta del pane e del vino; la recita di quattro preghiere, Suscipe Sancte Pater ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBLAZIONE (2)
Mostra Tutti

Ave Maria

Enciclopedia on line

Nome, dalle parole iniziali, della più popolare preghiera mariana della Chiesa occidentale, composta di due parti, di cui la prima, derivata dal Vangelo (Luca 1, 28, il vero e proprio «saluto dell’angelo», [...] ), in uso liturgico fin dal 4° sec., la seconda aggiunta tra il 14° e il 15° sec., probabilmente dapprima in Italia. Presto diffusa, fu introdotta nel breviario romano da Pio V (1568) come antifona per i vespri della festa dell’Annunciazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BREVIARIO ROMANO – ANNUNCIAZIONE – ANTIFONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ave Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antìfona
antifona antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonìa
antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali