• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Medicina [3]
Istruzione e formazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

antiemetico

Dizionario di Medicina (2010)

antiemetico Farmaco che previene o reprime il vomito. I più attivi a. sono quelli che agiscono a livello del sistema nervoso centrale, diminuendo l’eccitabilità dei centri bulbari del vomito. Sono usati [...] in terapia per curare o meglio prevenire il mal d’aria, il mal di mare, il vomito delle gravide. Hanno azione a. alcuni antistaminici, derivati della fenotiazina o derivati del butirrofenone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiemetico (1)
Mostra Tutti

palonosetron

Dizionario di Medicina (2010)

palonosetron Farmaco antiemetico (previene la nausea e il vomito) antagonista dei recettori intestinali della serotonina. Il p. è utilizzato per la prevenzione della nausea e del vomito associati a chemioterapia [...] con farmaci altamente emetogeni (per es., il cisplatino) ... Leggi Tutto

tropisetron

Dizionario di Medicina (2010)

tropisetron Farmaco antiemetico utilizzato nel trattamento di vomito tossico incoercibile prodotto da alcuni farmaci antineoplastici, nella radioterapia addominale, nella nausea postoperatoria e della [...] gravidanza. La t. agisce inibendo i recettori 5HT3 della serotonina (che provoca il riflesso del vomito) , sia a livello periferico (stomaco, intestino), che nel sistema nervoso centrale; la t. inibisce ... Leggi Tutto

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] sistema nervoso autonomo. Negli stessi anni si iniziò a usarlo per curare i disturbi mentali, sia nell’agitazione psicomotoria, sia negli stati maniacali e nella schizofrenia. Fra gli antipsicotici la ... Leggi Tutto

metoclopramide

Dizionario di Medicina (2010)

metoclopramide Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] m. agisce come antagonista della dopammina sia a livello viscerale (ove favorisce la motilità), che del sistema nervoso centrale, dove contrasta la nausea e il vomito con un meccanismo di inibizione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

Rivière, Lazare

Enciclopedia on line

Medico (Montpellier 1589 - ivi 1655); seguace di Paracelso, ne propugnò in Francia le dottrine. Autore di celebrate opere (Methodus curandarum febrium, 1648; Institutiones medicae, 1655). n Pozione del [...] Riverio: bevanda usata come antiemetico, composta di bicarbonato di sodio e acido citrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CITRICO – ANTIEMETICO – PARACELSO – FRANCIA

cannabinoide

Dizionario di Medicina (2010)

cannabinoide Composto in grado di interagire con recettori specifici, chiamati anch’essi cannabinoidi. I c. vengono differenziati i fitocannabinoidi (derivati da Cannabis sativa ➔), i c. endogeni (endocannabinoidi), [...] ) determina, in partic., alcuni degli effetti euforizzanti e genera una serie di azioni (antiossidazione, effetto antinfiammatorio, antiemetico, ecc.). Un estratto totale della pianta di Cannabis, standardizzato, è stato preparato come spray orale ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoide (1)
Mostra Tutti

FODERÀ, Filippo Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Filippo Arturo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] pp. 21-29; Ulteriori osservazioni su cani operati di fistola gastrica alla Pawlow, ibid., XV [1909], pp. 53-56; Potere antiemetico della distensione forzata, in Gazz. di medicina e chirurgia [Palermo], VIII [1909], pp. 129-132; Contributo allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONEDI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONEDI, Giusto Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] scopo. Ricerche, in Lo Sperimentale, XVI [1892], pp. 141-169). Condusse esperimenti sull'uso dello stronzio bromuro come antiemetico (Del bromuro di stronzio nel trattamento del vomito. Ricerche, ibid., pp. 222-231). Sioccupò della farmacologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECORDATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECORDATI, Giovanni Vittorio A. Sironi RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] dei prodotti commerciali dell’industria farmaceutica di Correggio, accanto ai ‘farmaci storici’, annoverava anche un nuovo prodotto antiemetico e antivertiginoso per il trattamento del mal di mare e le cinetosi da viaggio, il Valontan; un nome ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – LODOVICO ZAMBELETTI – CORRIERE DELLA SERA
1 2
Vocabolario
antiemètico
antiemetico antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, oppiacei) o periferica; anche sost.:...
castòreo
castoreo castòreo (o castòrio o castòro) s. m. [dal lat. castoreum, gr. καστόριον]. – Secrezione, di odore penetrante e piuttosto sgradevole, emessa dalle ghiandole prepuziali del castoro; assai usata in passato in medicina come emmenagogo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali