• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [24]
Industria [9]
Chimica organica [6]
Chimica industriale [2]
Storia della chimica [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] miscela, il massimo di potenza si ha per un valore del rapporto aria/carburante notevolmente minore di quello teorico. Il potere antidetonante di un carburante, cioè la sua proprietà di non dar luogo a detonazioni in un determinato motore, è fra le ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

ferrocene

Enciclopedia on line

Composto chimico metallorganico, Fe(C5H5)2, di tipo aromatico, derivato del ciclopentadiene, ottenuto aggiungendo cloruro ferrico al bromuro di ciclopentadienil-magnesio disciolto in etere. Tipico composto [...] a sandwich, la sua struttura si presenta in cristalli di colore giallo-arancio, insolubili in acqua, usati come catalizzatori in processi di combustione, come additivo (antidetonante) per benzine, come induritore di resine poliestere. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – POLIESTERE – ETERE

ottano

Enciclopedia on line

Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] NO eguale a zero. Questi due idrocarburi in differenti proporzioni danno luogo a miscele, dette primarie, con diverso potere antidetonante. Il NO si determina in laboratorio alimentando con il carburante in esame un motore standard, il motore CFR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ANTIDETONANTE – ANTIDETONANTE – IDROCARBURO – PETROLIO – SOLVENTI

isoottano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante e per questa sua caratteristica è scelto come termine di confronto nella determinazione del numero di ottano delle benzine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – ANTIDETONANTE – ALCHILAZIONE – IDROCARBURO

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] saliva a 5 milioni nel decennio successivo. L'impiego del MTBE si dimostrava presto vantaggioso non solo per la sua azione antidetonante, ma anche per la sua capacità di ridurre la percentuale di ossido di carbonio nei gas di scarico e favorire l ... Leggi Tutto

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] ottano delle benzine con un certo tenore di piombotetraetile. Qualche importanza hanno avuto, durante la seconda Guerra mondiale, come antidetonanti, l'anilina e i suoi omologhi e derivati. Prima della guerra era stato preconizzato, in America, l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI ETILE – ANTIDETONANTE – CONDENSATORE – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] - Il primo a. in ordine di tempo, introdotto nelle benzine carburanti, e quello tuttora più largamente impiegato, è il piombo tetraetile (antidetonante; il limite massimo è stabilito da norme di legge, ed è in Italia del 0,6 ml/litro). Esso agisce ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

piombo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piombo Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente [...] utilizzo nella produzione di vernici, smalti, adesivi, cosmetici e, soprattutto, benzine (➔ benzina), dove funge da antidetonante (piombotetraetile e piombotetrametile). Nei Paesi a economia industriale avanzata, infatti, si è andata progressivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] (110 °C anziché 200 °C), una maggiore volatilità, ciò che consente, a parità di a. usato, di arricchire sufficientemente in antidetonante anche le frazioni leggere di una benzina a più basso numero di ottano. Altri a. per le benzine hanno la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] il ferropentacarbonile Fe(CO)5, usato in sintesi organiche, come esplosivo (con proprietà incendiarie e tossiche) e come antidetonante, e il nicheltetracarbonile Ni(CO)4, che è impiegato per la preparazione del nichel secondo il processo Mond. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE
1 2 3 4
Vocabolario
antidetonante
antidetonante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e detonante, part. pres. di detonare]. – Sostanza di varia composizione che, aggiunta in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permette di evitare la detonazione delle miscele...
ottano
ottano s. m. [der. di otta- (con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano]. – 1. Composto organico, idrocarburo saturo della serie del metano, di formula C8H18, noto in diverse forme isomere contenute nei petrolî o ottenibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali