• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5598 risultati
Tutti i risultati [5598]
Biografie [1249]
Storia [1172]
Arti visive [972]
Archeologia [757]
Religioni [494]
Geografia [320]
Diritto [332]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [245]
Europa [205]

La formazione dello stato egiziano e l’Antico Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La ricostruzione moderna del processo che porta [...] funzionari nel Levante e a sud della prima cateratta (autobiografie di Uni e Herkhuf). Sovrano e privato nell’Antico Regno Il privato nell’Antico Regno: l’autobiografia di Harkhuf di Elefantina dalla sua tomba a Qubbet el-Hawa Il brano è tratto dal ... Leggi Tutto

Congo

Enciclopedia on line

Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso [...] a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia su alcuni regni limitrofi. Venuto a contatto con i Portoghesi nel 15° sec., nell’ultimo quarto del 19° sec. la penetrazione europea accelerò la fine del già decadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

Kitara, regno del

Enciclopedia on line

Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] in parte i tratti culturali. La sua fine causò la frantumazione dell’unità politica della regione, con la nascita di regni indipendenti fra i quali il Bunyoro e il Buganda, formatosi in seguito alla crescente prosperità e autonomia dei gruppi ganda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA – BUNYORO – BANTU

Bono

Enciclopedia on line

Antico regno della Costa d’Oro (Africa occidentale), fondato nel 13° sec. dai Fanti, appartenenti al gruppo Akan e abbattuto nel 1740 dagli Ashanti. I Fanti riuscirono a cacciare gli invasori nel 1895, [...] dopo una guerra ventennale; nel 1935 aderirono però alla Confederazione Ashanti, patrocinata dal governo della Costa d’Oro. Le rovine dell’antica capitale, B.-Mansu, già importante mercato di oro e schiavi, sono tuttora visibili, 160 km circa a N di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ASHANTI – AFRICA OCCIDENTALE – KUMASI

Cumbria

Enciclopedia on line

Antico regno celtico della Scozia, con capitale Dumbarton, detto anche Strathclyde. Conquistato da Edmondo I d’Inghilterra (945-46), fu da questo ceduto a Malcolm I re di Scozia per assicurarsene l’alleanza [...] contro i Danesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUMBARTON – SCOZIA

Ardra

Enciclopedia on line

Antico Regno africano, già esistente nella regione dell’attuale Benin, smembratosi per lotte intestine verso il 1610. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BENIN

Sriwidjaja

Enciclopedia on line

Sriwidjaja Antico regno indonesiano, fiorito nei primi secoli dell’era cristiana nelle regioni meridionali di Sumatra, con capitale a Palembang o in località vicina. Lo S. comprendeva anche la Penisola [...] di Malacca, il Siam meridionale e Giava; all’epoca della sua massima espansione (sec. 8°) i sovrani di S. dominarono anche la Cambogia, e aspirarono alla sovranità su Ceylon, che invasero due volte. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ERA CRISTIANA – INDONESIANO – PALEMBANG – CAMBOGIA

Thomond

Enciclopedia on line

Thomond Antico regno dell’Irlanda, nel Munster; nel 1276 Edoardo I d’Inghilterra lo assegnò a Thomas de Clare; verso il 1320, passò sotto gli O’Brien e nel 1543 Murrough O’Brien lo cedette a Enrico VIII. [...] Nel 1565 fu aggregato al Connaught ed eretto in contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VIII – CONNAUGHT – IRLANDA

Kaarta

Enciclopedia on line

Regione e antico regno indigeno africano, corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Mali. La popolazione dominante era quella dei Bambara o Banmana, la capitale Suntian. Il regno (1670-1854) ebbe [...] fine dopo una guerra contro i Tacruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MALI

mastrodatti

Enciclopedia on line

(o mastro d’atti) Nell’antico Regno di Napoli, il funzionario che, originariamente addetto alla semplice redazione scritta e custodia degli atti, ebbe anche, prima della codificazione, funzioni giudiziarie [...] come supplente dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 560
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali