• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Europa [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Geografia storica [1]
Mitologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con l'omerica Ciparisso; fu distrutta come quasi tutte le città di Focide dopo le guerre Focesi, e, ricostruita, fu saccheggiata altre due volte durante le guerre fra Macedoni, Etoli e Romani, da Tito Quinzio ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

MEDEONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEONE (Μεδεών, Medeon) Doro Levi Antica cittadina greca della Focide, situata presumibilmente a oriente di Anticira. Distrutta nel 345 e ricostruita verso il sec. II a. C., riunì il suo territorio [...] con quello di Stiris. Con tal nome si chiamava anche una seconda cittadina in Beozia, presso Onchesto e la palude Copaide. Bibl.: Inscr. Graec., IX, i, 32; J. G. Frazer, Pausanias' description of Greece, ... Leggi Tutto

Locride

Enciclopedia on line

(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, Cnemide, Tronio, Scarfea. L’indagine archeologica ha rilevato tracce di un’antica stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – GOLFO DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco della Trachinia, famoso nell'antichità come traditore della causa ellenica e colpevole della disfatta dei Greci alla battaglia delle Termopili (v.). E. dovè fuggire dalla Grecia dopo la battaglia [...] di Platea; e l'Anfizionia delfica pose una taglia sulla sua testa. Ritornato, una diecina d'anni dopo, in Anticira, un suo corregionale l'uccise e - benché fosse stato mosso a ciò da odî privati - fu tuttavia onorato dagli Spartani. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTICIRA – GRECIA

Mali

Enciclopedia on line

(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] consiglio anfizionico del santuario di Antela presso le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella guerra del Peloponneso furono dalla parte di Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – ERACLEA TRACHINIA – GIASONE DI FERE – GUERRE PERSIANE

ELLEBOREINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus [...] remoti; gli antichi Romani l'usavano come energico purgativo e anche contro la pazzia: rinomato era l'elleboro dell'isola d'Anticira. L'elleboreina, che è un forte veleno cardiaco d'azione simile a quella della digitale, è contenuta nel rizoma della ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – GLICOSIDE – ELLEBORO – ANTICIRA – RIZOMA

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Corinto la penisola di Desphinas, separata dal Parnaso dalla valle del fiume Pleistos (ove sorge Delfi), determina le due maggiori insenature di Anticira a E e di Itea a O (l'antico Krisàios Kòlpos). In quest'ultimo golfo sfocia il Pleistos dopo aver ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] del quale è la pianura del Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del Golfo di Itea (Krisaios Kolpos). I primi insediamenti in Focide risalgono al Neolitico antico e le testimonianze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ETA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, [...] tra gli Eniani, gli Etoli, i Malî e la Doride, costituivano un κοινόν indipendente con proprî bularchi. Località principali erano Anticira, Driope, Antele, Trachide e, dopo il 371 a. C., Eraclea, che fu capitale del κοινόν (v. eraclea trachinia). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – SPERCHEO – ERACLE – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

AMBRISO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] Pausania, che inoltre visitò un'agorà, ancora ornata di numerose statue per lo più infrante, e un tempio di Artemide Dictinnea a due stadî a sud della città, sulla strada di Anticira. Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1815. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MACEDONIA – ARTEMIDE – ANTICIRA – PAUSANIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali