• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Geografia [2]
Circoli polari [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Religioni [2]

bora

Enciclopedia on line

Vento di NE o ENE, secco e freddo, che soffia violentissimo, con raffiche che raggiungono la velocità di 180-200 km/h, particolarmente lungo le coste dell’Istria, della Dalmazia e nel Carnaro. Imperversa [...] mesi estivi nei quali è più debole e meno frequente (in questo caso è detta borino). La b. è detta anticiclonica o chiara se è accompagnata da cielo sereno, atmosfera limpida, temperatura bassa, umidità scarsissima. Si ha invece b. ciclonica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ANTICICLONICA – TEMPERATURA – DALMAZIA – UMIDITÀ – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bora (1)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] attorno a questo il cerchio delle ζ negative, e vi si formi un cerchio di ζ positive, che potrà diventare un centro anticiclonico circondato da una o più zone cicloniche. Lungo una linea isobariea la densità non può diminuire o crescere se non per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (o maestrale) Leonardo Martinozzi Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] per i passaggi dei fronti freddi. Particolarmente importante è l'azione della catena alpina: le masse d'aria anticiclonica che si spostano, secondo le leggi indicate dalla meteorologia generale, da occidente a oriente, nel nostro emisfero, trovano ... Leggi Tutto

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in aria libera fino a un'altezza variabile con le condizioni di tempo (minima in tempo ciclonico, 7-9 km.; massima in tempo anticiclonico, 11-14 km. nelle medie latitudini) e con la latitudine; crescendo col diminuire di questa, fino a oltre 16-18 km ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si deve avere una zona di alta pressione. Tale zona però non si mantiene uniforme, ma si scinde in diversi anticicloni, chiaramente visibili sulle carte dell'atmosfera sud. Per effetto di essi la circolazione avviene nella stessa zona anche in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE, Isole (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] azione degli alisei, azione che riprende in pieno nell'inverno (luglio-agosto) in seguito al formarsi sul continente di un'area anticiclonica, che non fa sentire la sua influenza molto lontano dalle coste, e lascia dominare gli alisei di SE. su tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia on line

Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] rossa di Giove, i gas ruotano in senso antiorario; trovandosi nell’emisfero sud del pianeta, essa è dunque un’area anticiclonica. L’atmosfera è rimescolata sia da correnti verticali sia da venti in direzione orizzontale. Il ‘motore’ dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANTICA RELIGIONE ROMANA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] (−90 °C) è stata registrata da una stazione scientifica russa (Vostok). Sul continente grava un’area anticiclonica permanente, mentre l’oceano circostante rappresenta un’area di pressioni relativamente basse, variabili. Caratteristica del continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] si trova nell’emisfero settentrionale del pianeta, la rotazione oraria rivela che si tratta di un’area anticiclonica (cioè di alta pressione). Magnetismo ed emissione radio S. possiede un campo magnetico approssimativamente dipolare, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] le infinite forme che si presentano quando non si ha equilibrio, sono particolarmente tipiche quelle dette cicloniche e anticicloniche, per analogia con le corrispondenti situazioni atmosferiche. Se una zona marina è costituita di colonne d'acqua più ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anticiclóne
anticiclone anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...
anticiclònico
anticiclonico anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico generato da un’area di alta pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali