• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [10]
Geografia [7]
Meteorologia [5]
Letteratura [4]
Geofisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Diritto civile [2]

anticiclone

Enciclopedia on line

In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un’area ciclonica. Si hanno due tipi principali di anticicloni. Il primo, detto fisso o permanente, è costituito da masse d’aria fredda dello spessore di alcuni chilometri, in leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – METEOROLOGIA – STRATOSFERA – ANTICICLONI – CICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticiclone (2)
Mostra Tutti

anticiclogènesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticiclogenesi anticiclogènesi [Comp. di anticiclo(ne) e genesi] [GFS] Nella meteorologia, processo di formazione o d'intensificazione di un anticiclone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anti-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti- anti- [Der. del gr. antí "contro"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) contrapposizione (antiastro, ecc.); (b) inversione (anticiclone, antilogaritmo, antimateria, [...] antiparticella, in partic. antiprotone, antineutrino, ecc.); (c) proprietà di contrastare, annullare (antialone, antinduttivo, ecc.); (d) il trovarsi davanti a qualche altra cosa (anticatodo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

promontorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

promontorio promontòrio [Der. del lat. promontorium] [GFS] Nella geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato. ◆ [GFS] Nella meteorologia, uno dei tipi isobarici fondamentali, [...] detto anche cuneo, consistente in una stretta zona di alta pressione che si protende da un anticiclone, presentandosi, nelle carte del tempo, in modo da ricordare un promontorio; caratterizza regioni di tempo imperturbato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GALTON, Sir Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

GALTON, Sir Francis Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] . L'attività scientifica del G. è stata vastissima e molteplice; a lui la meteorologia deve l'uso della parola "anticiclone" e quello più importante dei cartogrammi, sui quali vengono giornalmente registrate le notizie del tempo; è sua la più usuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALTON, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

GRECALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECALE Filippo Eredia . Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] suole verificarsi il grecale nei mesi di ottobre e di novembre. Le distribuzioni barometriche concomitanti risultano di un anticiclone siberiano molto elevato, che si estende attraverso ai Carpazî e ai Balcani sull'arcipelago greco, mentre sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECALE (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] attorno a questo il cerchio delle ζ negative, e vi si formi un cerchio di ζ positive, che potrà diventare un centro anticiclonico circondato da una o più zone cicloniche. Lungo una linea isobariea la densità non può diminuire o crescere se non per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in aria libera fino a un'altezza variabile con le condizioni di tempo (minima in tempo ciclonico, 7-9 km.; massima in tempo anticiclonico, 11-14 km. nelle medie latitudini) e con la latitudine; crescendo col diminuire di questa, fino a oltre 16-18 km ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] regioni mediterranee, e l'inverno, fino a quando perdura tale situazione, decorre su di esse assai mite. Se l'anticiclone atlantico si solleva verso le alte latitudini, così da coprire la parte più settentrionale dell'Oceano, le coste britanniche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

ANTI-

La grammatica italiana (2012)

ANTI- Esistono in italiano due prefissi anti-. 1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino anticipare [...] simile all’alfa privativo, ➔a-) antiestetico, antistorico • Posizione contraria, movimento in senso opposto, posizione speculare anticiclone, antipodi. Dubbi Nella scrittura, tra anti- (nel significato di ‘contro’) e il secondo elemento composto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
anticiclóne
anticiclone anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...
anticiclònico
anticiclonico anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico generato da un’area di alta pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali