• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Patologia [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

antibiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

antibiogramma Esame di laboratorio per la ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici. Può essere eseguito con molteplici tecniche: un metodo semplice e rapido consiste nel coltivare [...] il microrganismo in causa su una piastra di agar, in presenza di quantità opportunamente dosate dei differenti antibiotici e nel valutare poi il grado d’inibizione alla crescita eventualmente verificatosi. ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMO – ANTIBIOTICO

spermocoltura

Dizionario di Medicina (2010)

spermocoltura Coltura dello sperma, raccolto asetticamente e inseminato in adatti terreni, per la ricerca di germi patogeni. La s. si esegue in caso di prostatiti, infezioni delle vescicole seminali, [...] positività per la s., ma sono soprattutto le infezioni da clamidia, da alcuni enterobatteri emergenti, da gonococco ad avere nello s. un presidio diagnostico importante per la terapia, dato che a esso si associa abitualmente anche un antibiogramma. ... Leggi Tutto

piuria

Dizionario di Medicina (2010)

piuria Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. Qualche volta il pus è visibile [...] , gram-negativi, spec. enterococchi, Pseudomonas, Proteus). La terapia antibiotica della p. può essere empirica (con farmaci ad ampio spettro eliminati per via urinaria) o, meglio, mirata in base alla coltura delle urine e all’antibiogramma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piuria (2)
Mostra Tutti

antibiotico

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] . La ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici si esegue con un particolare esame di laboratorio detto antibiogramma, che costituisce una guida preziosa alla terapia, perché facilita la scelta dell’a. più adatto al singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICI – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

tonsillite

Dizionario di Medicina (2010)

tonsillite Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] il test rapido per la ricerca dello SBGA (Streptococco Beta Emolitico di Gruppo A) e il tampone tonsillare con antibiogramma. Terapia La terapia delle t. acute virali è essenzialmente sintomatica con antinfiammatori e antipiretici. Se comunque viene ... Leggi Tutto

cistite

Dizionario di Medicina (2010)

cistite Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); [...] . La cura è diversa a seconda dei casi: per lo più richiede l’uso di chemioterapici, talora di antibiotici (preferibilmente scelti in base al risultato dell’antibiogramma). È necessario il rispetto di opportune norme dietetiche e igieniche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] che coinvolge il sistema immunitario). Terapia La terapia si basa sull’uso di antibiotici, possibilmente somministrati dopo antibiogramma. Infatti i soggetti con i., dovendo ricorrere spesso all’uso di antibiotici, possono andare incontro a fenomeni ... Leggi Tutto

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] fine di identificare l'antimicrobico specifico per il germe causa della malattia, è l'impiego di un test, detto antibiogramma, volto a saggiare la sensibilità del microrganismo verso un certo numero di antimicrobici. Sarà importante, inoltre, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Tumore

Libro dell'anno 2002

Tumore Prevenire e curare Lo stato dell'arte della ricerca oncologica di Renzo Canetta 24 marzo Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] estratto dai tessuti normali o tumorali potrà rendere accessibile, in tempi brevi, l'equivalente oncologico di un antibiogramma, giungendo conseguentemente alla definizione della prognosi e alla selezione della terapia più appropriata, in base alla ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] l'insorgenza delle infezioni urinarie. In caso di cistite batterica, diagnosticata mediante urinocoltura completata con un antibiogramma, la cura consisterà in un'antibioticoterapia mirata. Il ripetersi, come pure il protrarsi, dei sintomi rende ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antibiogramma
antibiogramma s. m. [comp. di antibio(tico) e -gramma] (pl. -i). – Esame di laboratorio per la ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici; costituisce un prezioso elemento di guida alla terapia, perché rende possibile...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali