• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Antiarchi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Ostracodermi fossili, limitato al Devonico, caratterizzato da un’armatura dermica che riveste il capo e la regione addominale. Comprende l’unica famiglia Asterolepidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTRACODERMI – DEVONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiarchi (1)
Mostra Tutti

ASTEROLEPIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci fossili ad armatura dermica robusta e tubercolata, rappresentato da piastre staccate, nei terreni devonici della Scozia, della Germania, della Russia, ecc. La piastra mediana dorsale raggiunge [...] un grande sviluppo e ricopre le piastre dorsolaterali (v. antiarchi). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIARCHI – GERMANIA – SCOZIA – RUSSIA

PLACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACODERMI (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi) Geremia d'Erasmo Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, [...] affinità con gli Anaspida, gli Heterostraci e gli Osteostraci e possono pertanto costituire, col nome di Antiarchi, un ordine distinto della sottoclasse degli Ostracodermi; mentre altri generi (Coccosteus, Dinichthys, Titanichthys, ecc.), pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACODERMI (1)
Mostra Tutti

OSTRACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle") Mario Tirelli Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] le famiglie: Coelolepidae, Pteraspidae, Drepanaspidae; Osteostraci, con le famiglie: Ateleaspidae, Cephalaspidae (v. cefalaspidi), Tremataspidae; Antiarchi, con la famiglia Asterolepidae (vedi. asterolepis). Con lo stesso nome di Ostracodermi alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – RICCI DI MARE – HETEROSTRACI – OSTEOSTRACI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODERMI (1)
Mostra Tutti

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] o Cefalaspidi (Cephalaspis, Pteraspis), per la maggior parte legati al fondo, si aggiungono da un lato gli strani Antiarchi (Pterichthys, Bothriolepis), bentonici anch'essi e muniti di due robuste appendici laterali a funzione incerta, dall'altro gli ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
antïarco
antiarco antïarco agg. [comp. di anti-1 e arco], invar. – Che si oppone alla formazione dell’arco elettrico: lega a., usata in taluni apparecchi elettrici (può essere costituita di zinco e di antimonio e trova impiego, per es., negli scaricatori...
sezionatóre
sezionatore sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro tratti di una linea elettrica, detta un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali