• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [11]
Biologia [6]
Patologia [6]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [2]
Biochimica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Nutrizione e salute [2]

antiàcidi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antiàcidi, fàrmaci In terapia, sostanze alcaline usate per neutralizzare l’iperacidità gastrica attraverso l'azione di rivestimento delle pareti interne dello stomaco o la diminuzione della quantità di [...] acido prodotta dalle cellule parietali della mucosa gastrica. Possono agire o per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio ecc.) o tamponando l’acidità a un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiàcidi, fàrmaci (1)
Mostra Tutti

antiulcerosi

Enciclopedia on line

Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] Fra i tanti figurano gli antiacidi, il carbenoxolone, gli anticolinergici. Un nuovo approccio medico si è affermato per il trattamento dell’ulcera peptica grazie alla dimostrazione che un batterio, Helicobacter pylori (➔ Helicobacter), è all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – OMEPRAZOLO – INFEZIONE – ANTIACIDI – ISTAMINA

ipercalciuria

Dizionario di Medicina (2010)

ipercalciuria Aumento della escrezione di sali di calcio con le urine. Si osserva nell’iperparatiroidismo, nell’osteoporosi, nell’ipervitaminosi D e nella sindrome latte-alcali, una malattia imputabile [...] alla contemporanea assunzione di calcio a scopo terapeutico e di farmaci antiacidi per il trattamento dell’ulcera peptica. Esiste inoltre una i. idiopatica, caratterizzata da i. e calcemia normale, iperfosfaturia, calcolosi renale; la patogenesi ... Leggi Tutto

gastrinoma

Dizionario di Medicina (2010)

gastrinoma Tumore secernente gastrina a localizzazione pancreatica, talora extrapancreatica (mucosa gastrica o duodenale, fegato, ecc.). L’eccessiva secrezione di gastrina è causa, tra l’altro, di ipersecrezione [...] gastrica con ulcere peptiche atipiche, recidivanti e resistenti alle cure mediche (sindrome di R.M. Zollinger ed E.H. Ellison). La terapia si avvale di antiacidi, analoghi della somatostatina, chemioterapici sistemici, e della chirurgia. ... Leggi Tutto

scivolamento, ernia da

Dizionario di Medicina (2010)

scivolamento, ernia da Varietà di ernia nella quale il viscere erniato (un tratto del canale digerente) è privo di rivestimento peritoneale. Nelle ernie iatali da s., frequentemente osservabili nei soggetti [...] responsabile di reflusso gastroesofageo. Il passaggio dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago irrita la mucosa e provoca infiammazioni e ulcere nella parte inferiore dell’esofago. Il trattamento è generalmente medico con farmaci antiacidi. ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DIAFRAMMA – ANTIACIDI – ESOFAGO – STOMACO

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] grandi produzioni in una area limitata poiché si sviluppano verso l'alto e non orizzontalmente. Altri materiali antiacidi sono recentemente stati introdotti; alcune ditte costruiscono sia refrigeranti sia assorbitori in grafite non porosa. Si ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALIO – AMIANTO – GRAFITE – ACCIAIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

pancreatite

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatite Processo infiammatorio a carico del pancreas. Pancreatite acuta Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] acute è quella della p. acuta. Per il resto si devono proibire alcol e fumo, somministrare enzimi pancreatici, antiacidi, insulina (in caso di diabete). L’indicazione chirurgica è valida nelle complicazioni (fistole, pseudocisti ecc.) o nelle forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Maria Cristina Morelli L’ulcera peptica L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] ), e in più della metà dei casi è causa di risveglio notturno del paziente. L’assunzione di cibo e di antiacidi comporta la risoluzione del dolore in breve tempo. Tipica è la recrudescenza stagionale in primavera e autunno. Complicanze L’emorragia ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] di vinile in solvente inerte, si ottiene un prodotto adatto alla produzione di fibre (fibre P C) per tessuti antiacidi destinati all'industria chimica. 2. Politetrafluoroetilene. - Sotto il nome di teflon è stata di recente posta in commercio una ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario di Medicina (2010)

magnesio Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, [...] purgative naturali. Dotati di azione più blanda sono il citrato, l’ossido (detto anche magnesia) e il carbonato, usati anche come antiacidi, adsorbenti e come antidoti in avvelenamenti da acidi forti, sali metallici caustici e da acido arsenioso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antïàcido
antiacido antïàcido agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’agg. acido]. – In terapia, qualunque sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica, sia che la neutralizzi direttamente (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio),...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali