• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [3]
Storia [2]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cocito

Enciclopedia on line

(gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PIRIFLEGETONTE – ACHERONTE – VIRGILIO – PLATONE – FEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocito (2)
Mostra Tutti

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] dai peccatori che D. dice di avervi incontrato. Il termine A. (probabilmente contrazione di ‛ Antenoria ') viene infatti dal nome dell'eroe troiano Antenore (v.), ritenuto generalmente nel Medioevo (sulla base di una nota di Servio, ad Aen. I ... Leggi Tutto

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] Maganza e a Tebaldello degli Zambrasi (cfr. If XXXII 121). Causa della condanna immaginata dal poeta è la parte avuta dal S. nell'insurrezione avvenuta in Firenze l'11 novembre 1266 contro il conte Guido ... Leggi Tutto

cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagnazzo Emilio Pasquini . Aggettivo, di uso raro e solo ‛ comico ', inaugurato in senso assoluto da D., pur se ricorre un'unica volta nella Commedia, per i traditori dell'Antenora: Poscia vid'io mille [...] grigio cenere ") presente in un testo del 1278-79 (cfr. Castellani, Nuovi testi 464). V. anche la voce ANTENORA. Stante la rarità del termine, per ovvia estensione di un criterio filologico all'ambito semantico, sembrerebbe difficile attribuire all ... Leggi Tutto

gelata

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelata Bruno Basile . Solo in If XXXIII 91 Noi passammo oltre, là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia appare questa parola che designa l' " acqua agghiacciata ", il " ghiaccio congelato [...] " (Scartazzini) che caratterizza il passaggio tra l'Antenora e la Tolomea. Così ebbero già a notare gli antichi chiosatori parafrasando il passo: " dove la ghiaccia fasciava un'altra gente la quale stava rovesciata in su " (Buti), o dove " l'anime ... Leggi Tutto

Caina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caina Emilio Bigi Nome della prima delle quattro zone, in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco (If V 107 [dove la variante Cain, attestata da alcuni codici, risulta evidentemente dalla [...] 1905, 85-117); e le seguenti letture del canto XXXII: A. Messeri, Firenze 1917; A. Barbadoro, ibid. 1931; A. Chiari, La Caina e l'Antenora (1939), in Lett. dant. 163-193; C. Grabher, Firenze 1940 (poi in Lett. dant. 597 ss.); C. Iannaco, Il canto dei ... Leggi Tutto

ABATI, Bocca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Bocca Arnaldo D'Addario Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] sé tutti gli altri. Il tradimento meritò all'A. il disprezzo di Dante (Inf., XXXII, vv. 73-111), che lo colloca nell'Antenora fra i traditori della patria. Nel 1268 fu compreso tra i ghibellini del Sesto di Porta S. Pietro condannati al confino; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FIORENTINA – GHIBELLINI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Bocca (1)
Mostra Tutti

ANTENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore [...] 1273 si rinvennero a Padova le ossa di un guerriero medievale (forse unghero del sec. X) e si ritennero quelle di Antenore; nel 1283 furono poste sotto un'edicola in un'urna marmorea, per la quale dettò un'iscrizione in versi leonini Lupato Lupati ... Leggi Tutto
TAGS: VERSI LEONINI – EROE TROIANO – BRESLAVIA – ANTENORA – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE (2)
Mostra Tutti

Cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 119, XXXII 106); terzo dei dieci diavoli scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare lungo l'argine sinistro della bolgia. Alla proposta [...] scuro " (" livido " per l'Andreoli), quindi con diretto riferimento all'aggettivo cagnazzo che qualifica i visi dei traditori dell'Antenora (If XXXII 70). Ma la spiegazione non tiene conto del fatto che questo diavolo, come tutti gli altri della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENORA – MALACODA – LUCCA

Tolomea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomea Emilio Bigi Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] non in posizione eretta, o un po' inclinati in avanti, e con la faccia rivolta in giù (come quelli della Caina e dell'Antenora), ma supini e con la faccia rivolta in alto, in modo che le loro lagrime, stagnando nelle occhiaie e congelandosi sotto l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali