• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] perdita di energia, permettono di definire la resistenza di radiazione Ri e la resistenza di perdita o ohmica Rp dell’antenna. Analogamente agli altri sistemi di trasformazione di energia, è detto rendimento o efficienza dell’a. il rapporto η=Pi/Pt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

ANTENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni [...] Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi (Pauropus) e di alcune larve di Insetti, ma di regola risultano di articoli disposti in una serie unica. Sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – MIRIAPODI – OLFATTO – INSETTI

antenna fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna fotosintetica Stefania Azzolini Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] . La cattura della luce risulta efficiente per la cooperazione di alcune centinaia di molecole di pigmenti, che funzionano come antenne; l’assorbimento di fotoni da parte di tali pigmenti comporta la conversione dell’energia luminosa in energia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

tempo di antenna

NEOLOGISMI (2018)

tempo di antenna (tempo antenna), loc. s.le m. Tempo dedicato da un’emittente televisiva a trasmettere una notizia, una dichiarazione, un commento. • Con le stesse imputazioni, Tg4 e Studio Aperto hanno [...] Agcom sulla presenza dei politici in tv (giugno 2015), il Tg3 è la testata Rai che riserva a [Matteo] Renzi il minore «tempo antenna» (cioè il tempo in cui si parla di un politico sommato alle sue dichiarazioni in voce): appena il 18,8 per cento. Una ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIASET – AGCOM – PDL

radome

Enciclopedia on line

Protezione di un’antenna radar, a terra o a bordo di aeromobili e di navi, costruita con materiale trasparente alle radioonde, che ha lo scopo di preservare l’antenna stessa dall’azione corrosiva degli [...] agenti atmosferici e dal salino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radome (1)
Mostra Tutti

ferrod

Enciclopedia on line

Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide d’onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE

feeder

Enciclopedia on line

Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale. Nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

horn reflector

Enciclopedia on line

Particolare antenna a riflettore costituita da una porzione di paraboloide riflettente, alimentata da una tromba che interseca il paraboloide stesso. La tromba può essere piramidale o conica e il suo asse [...] è ortogonale a quello del paraboloide. Gli h. sono usati nei sistemi di trasmissione in ponte radio per frequenze nel campo delle microonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: PARABOLOIDE – PONTE RADIO – MICROONDE – TROMBA

Bruce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bruce Bruce 〈briùs〉 [ELT] Antenna B.: lo stesso che antenna a greca: → greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pennone

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, antenna orizzontale alla quale è inferito il lato superiore delle vele quadre: parte essenziale dell’attrezzatura, è costruito in legno (anche con travi multiple, collegate insieme, [...] , di gabbia, di contro). Si chiama pennoncino il p. delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci ecc.); anche il p. che gli alberi delle navi a propulsione meccanica portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE – ANTENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali