• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia [9]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] critico in Gaunilone di Marmoutiers cui A. rispose; anche Tommaso d'Aquino e dopo di lui molti altri ancora obiettarono ad A salto non lecito dall'ordine logico a quello ontologico. D'altra parte, la dimostrazione ha avuto anche entusiastici consensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

Anselmo d'Aosta

Dizionario di filosofia (2009)

Anselmo d’Aosta 1033 o 1034 Nasce ad Aosta 1059 ca Entra nell’abbazia di Bec in Normandia 1063 Ottiene la carica di priore 1078 Ottiene la carica di abate 1093 Viene nominato arcivescovo di Canterbury 1109 Muore [...] a Canterbur ... Leggi Tutto

ANSELMO di Laon

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] delle Enarrationes sul Cantico dei cantici, su Matteo e sull'Apocalisse: queste ultime pubblicate fra le opere di S. Anselmo d'Aosta. Bibl.: G. Lefèvre, De Ans. Laud. schol., Evreux 1894; id., Ans. Laud. et Radulfi... esntentias excerptas edidit G. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – CANTICO DEI CANTICI – ANSELMO D'AOSTA – ABBAZIA DI BEC – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Laon (2)
Mostra Tutti

realismo

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] detta è Guglielmo di Champeaux; tra i massimi seguaci del r. scolastico sono da ricordare, oltre a s. Tommaso, s. Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto. Il r. nella filosofia moderna Nella filosofia moderna il r. si oppone all’idealismo: le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Abelardo, Pietro

Enciclopedia on line

Abelardo, Pietro Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] la soluzione sul piano logico-semantico. Per l'originale impostazione del pensiero teologico (tentativo di sistematicità e uso della ragione logico-dialettica) A. è considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE – ARNALDO DA BRESCIA – CHÂLONS-SUR-MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo, Pietro (4)
Mostra Tutti

Enrico I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico I re d'Inghilterra Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] promulgando la Charter of Liberties chiesta come garanzia di privilegio dai baroni, richiamando dall'esilio sant'Anselmo d'Aosta, arcivescovo di Canterbury, e sposando Matilde di Scozia, ultima rappresentante della casa di Wessex. La popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LUIGI VI DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – MATILDE DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] di maestro che fece di Bec un fiorente centro di studî ove, tra gli altri, si formarono Ivo di Chartres, Anselmo d'Aosta e Anselmo da Baggio (poi papa Alessandro II). Nominato dal duca di Normandia abate di S. Stefano a Caen (1066), divenne, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] l'anno dopo nuove ostilità, e nel 1093 morte di re Malcolm in battaglia). Nel 1093 G. dovette riconoscere come primate Anselmo d'Aosta; ma la politica riformatrice di questi e la sua riluttanza a essere trattato da barone laico furono alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROBERTO DI NORMANDIA – ODDONE DI BAYEUX – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Matilde di Scozia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Matilde di Scozia regina d'Inghilterra Figlia (n. 1080 - m. Westminster 1118) di Malcolm III di Scozia e di santa Margaret, sposò (1100) Enrico I d'Inghilterra. Corrispose con Anselmo d'Aosta, durante l'esilio di questo (1103-06). Influì sulla [...] vita religiosa e culturale inglese. È chiamata anche Edith. Molto devota e caritatevole, fondò ospedali a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – MALCOLM III DI SCOZIA – ANSELMO D'AOSTA – LONDRA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] politica e militare; anche di cultura vera e propria (si ricordino nei secoli X e XI Gunzone, Lanfranco di Pavia, Anselmo d'Aosta, ecc., per citare solo quelli che esplicano fuori della penisola, in tutto o in parte, la loro attività): sebbene questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali