• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [89]
Arti visive [47]
Storia [35]
Archeologia [21]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Europa [12]
Geografia [11]
Diritto [13]
Italia [9]

Riccò, Annibale

Enciclopedia on line

Astronomo (Modena 1844 - Roma 1919), prof. di fisica tecnica al politecnico di Napoli (1878) e di Palermo; fu astronomo all'osservatorio di Palermo e infine prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio di Catania e dell'osservatorio etneo, che egli portò a rinomanza internazionale, specialmente nel campo della fisica solare. Fu collaboratore e, dopo P. Tacchini, direttore delle Memorie degli spettroscopisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – ASTRONOMIA – CATANIA – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccò, Annibale (3)
Mostra Tutti

BISHOP, Anello di

Enciclopedia Italiana (1930)

È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] in Europa, rimanendo visibile fino alla primavera del 1886. Fu osservato in Italia e descritto particolarmente da Annibale Riccò. È prodotto per diffrazione dalle minute particelle eruttive lanciate a grandissima altezza dal vulcano. Il grande raggio ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE RICCÒ – ALTA ATMOSFERA – CORONA SOLARE – DIFFRAZIONE – MARTINICA

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] 3 agosto 1888 al 22 marzo 1890; e successivamente analizza le lave dello Stromboli, che visita nel 1891 con Annibale Riccò (1844-1919). Nel periodo delle vacanze scolastiche visita inoltre le Isole Pontine e in particolare Ponza. Con il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VINASSA de REGNY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINASSA de REGNY, Paolo Simone Fabbi VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] a Catania si occupò di vulcanologia (L’eruzione etnea del 1910, Catania 1912, volume curato in collaborazione con Annibale Riccò) e di geologia applicata delle colonie italiane (Ricerche geoidrologiche in Eritrea, in L’Agricoltura coloniale, V (1911 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] fisica tecnica, presso la R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli, dove successe al professor Annibale Riccò. Pur completando ancora alcuni lavori nel campo della meteorologia, iniziò a svolgere ricerche di fisica tecnica, occupandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista Pietro Daniel Omodeo – Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali. I [...] del 1880 si trasferì all’osservatorio astronomico di Palermo, allora diretto da Gaetano Cacciatore, quale secondo astronomo aggiunto, mentre Annibale Riccò assumeva il ruolo di primo astronomo aggiunto. Alla morte di Cacciatore (1889) e a seguito del ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – CHRISTIAN HEINRICH FRIEDRICH PETERS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA

PONTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTE, Gaetano Stefano Branca PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene. Il padre era un appassionato [...] iniziò la sua carriera scientifica come assistente nel Regio Osservatorio astrofisico e geodinamico di Catania, allora diretto da Annibale Riccò. Nel 1903 si laureò in scienze naturali presso l’Università di Catania, per passare immediatamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TAFFARA, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFFARA, Luigi Gaetano Donatella Randazzo TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici. Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] (dal giugno del 1908) e intraprese anche i suoi primi studi di astrofisica solare insieme al direttore della struttura, Annibale Riccò. Nel 1912 si trasferì a Roma, presso l’osservatorio del Collegio Romano, che era annesso all’Ufficio centrale di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – COORDINATE CARTESIANE

BOCCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni Enrico Ferri Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] 55º assegnata a quell'osservatorio per il catalogo astrofotografico stellare iniziato, per la zona celeste di Catania, dal direttore Annibale Riccò sin dalla primavera del 1896. In seguito a questo incarico, il B. stese laboriose memorie, compilò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – OSSERVATORIO DI TORINO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FAVARO, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Alessandro Giuseppe Monaco Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] pp. 1-36.Tale attività comportò quindi il suo trasferimento presso l'osservatorio catanese, del quale era allora direttore Annibale Riccò; ma poco dopo venne chiamaro alle armi come ufficiale di artiglieria. Rientrato a Catania, nel 1919 iniziò uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTUBERANZE SOLARI – GIUSEPPE LORENZONI – PINO TORINESE – INSOLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali