• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Mitologia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]

ANNA PERENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] di culto. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo 1839, p. 717 segg.; E. Teltscher, Ûber das Wesen der Anna Perenna und der Dido, Mitterburg 1877, p. 31; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 2912, pp. 147, 241 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA FLAMINIA – ANNO CIVILE – GIANICOLO – CARTAGINE – INDIGETI

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] . - Questo nome non rimase ignoto alla grecità alessandrina, con cui naturalmente nulla ha che fare quello della divinità romana Anna Perenna: è pura fantasia di eruditi il racconto di Ovidio (Fasti, III, 545 segg.) e di Silio Italico (VIII, 50 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

Beltramèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Beltramèlli, Antonio Scrittore italiano (Forlì 1879 - Roma 1930). Temperamento ardente, esuberante, subì l'influsso dell'Oriani e più del D'Annunzio: in politica, dove militò nelle file nazionaliste e poi in quelle fasciste; [...] in letteratura, dove nelle novelle e nei romanzi (Anna Perenna, 1904; Gli uomini rossi, 1904; La vigna vendemmiata, 1919; L'ombra del mandorlo, 1920; Il cavalier Mostardo, 1921; Ahi, Giacometta, la tua ghirlandetta!, 1921; Il passo dell'ignota, 1927, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA – ORIANI – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltramèlli, Antonio (2)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] relative all’origine della città (Romolo e Remo sono figli di M. e di Rea Silvia) e ai rapporti di M. con Anna Perenna. Il culto di M. ebbe larga diffusione in età imperiale, sia per l’istituzione del culto di Mars Ultor («vendicatore» della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] al vecchio anno rappresentato in sembianze antropomorfiche maschili, la mitologia ne possedeva anche una rappresentazione femminile nella vecchia Anna Perenna (Ovid., Fast., III, 523 segg.), dal cui mito si ricava che il suo simulacro (o una vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] numero dei ciati bevuti si annetteva talvolta valore augurale. Ovidio (Fasti, III, 531-34) descrivendo le feste di Anna Perenna dice: Sole tamen vinoque calent; annosque precantur Quot sumunt cyathos, ad numerumque bibunt. Invenies illic qui Nestoris ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – CRISTIANESIMO – ANNA PERENNA – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] 'età romana, si sa solo che era iscritta alla tribù Menenia. Un'ara del sec. I dell'impero con dedica ad Anna Perenna (v.) prova l'introduzione del culto di quest'antica divinità, probabilmente per affinità con altra locale. Nelle lapidi latine si ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

LABERIO, Decimo

Enciclopedia Italiana (1933)

LABERIO, Decimo (Decĭmus Laberius) Nicola Terzaghi Scrittore romano di mimi, appartenente a famiglia equestre. Contemporaneo di Cicerone e di Cesare, doveva esser nato nel 106 a. C. Secondo S. Girolamo, [...] dai poeti alessandrini e specialmente da Eroda. Alcuni titoli fanno pensare alla religione o a cerimonie religiose (Anna Perenna, Compitalia), o magiche (Necyomantia), ma anch'essi, come altri, che potrebbero adattarsi a commedie palliate (Aulularia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABERIO, Decimo (1)
Mostra Tutti

ANGERONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] III, 9, 4, ecc.). Il nome deriverebbe ab angeronando, ossia dal rivolgersi del sole; Angerona sarebbe stata quindi, con Anna Perenna, una divinità dell'anno nuovo. La sua festa infatti cadeva appunto nel giorno del solstizio d'inverno. Festo (Epitome ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – COLLE PALATINO – VERRIO FLACCO – ANNA PERENNA – ROMULEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERONA (1)
Mostra Tutti

Numico

Enciclopedia on line

(o Numicio; lat. Numicus o Numicius) Piccolo fiume del Lazio che dal Monte Albano scendeva al Mar Tirreno per Lavinio; sacro al culto di Giove Indigete, identificato poi con Enea, e di Anna Perenna. Con [...] N. sono connessi il gentilizio Numicius e, forse, i nomi Numa e Numitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: ANNA PERENNA – MONTE ALBANO – MAR TIRRENO – NUMITORE – LAVINIO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali