• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [40]
Storia [29]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Religioni [2]

Kuliscioff, Anna

Enciclopedia on line

Kuliscioff, Anna Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) la direzione di Critica sociale (1891). Esponente della corrente riformista del Partito socialista, militò nel movimento per l'emancipazione delle donne. È stato pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TURATI – ANDREA COSTA – ANARCHICA – MARXISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuliscioff, Anna (1)
Mostra Tutti

KULISCIOFF, Anna Michajlovna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KULISCIOFF, Anna Michajlovna KULISCIOFF, Anna Michajlovna.- Agitatrice rivoluzionaria russa e socialista italiana, nacque a Moskaja (Kerson) il 9 gennaio 1857 e morì a Milano nel 1925. Donna di intelligenza [...] fu, per molti anni, il centro di raccolta delle più fresche energie del socialismo italiano. Bibl.: F. Turati, Anna Kuliscioff, "In memoria", Milano 1926; A. Schiavi, Anna Kuliscioff e Andrea Costa, Lettere inedite, in Nuova Antologia, ottobre 1947. ... Leggi Tutto

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di fondo e alla capacità del Partito e del sindacato di legarsi «agli interessi generali del proletariato» (Vigezzi, in Anna Kuliscioff e l’età del riformismo, 1978, p. 180). Questa linea di condotta emerse nella campagna per la legislazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS

COSTA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] condannato per aver preparato un complotto rivoluzionario in Romagna. Scontata la pena, nel 1876 emigrò a Parigi, dove conobbe Anna Kuliscioff; anche in Francia ebbe arresti e condanne. Durante l'esilio si manifestò nel C. quella crisi spirituale che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – GIOVANNI PASCOLI – SEVERINO FERRARI – ANNA KULISCIOFF – MICHELE BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino,1923-25, a cura di A. Schiavi, Torino 1959, p. 25; Lettere di Anna Kuliscioff e di Filippo Turati a I. B. Definizione e svolgimento del riformismo nel "periodo giolittiano", a cura di R. Giusti, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e l'età giolittiana, Milano 1972; G., il giolittismo, il partito socialista e il suffragio universale nelle lettere di Filippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di B. Vigezzi, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIV (1972), pp. 184-356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storico della Liberazione a Lucca (Lucca 1988), la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma 1992), la Fondazione Anna Kuliscioff (Milano 1993), la Fondazione memoria della deportazione (Milano 2000), la Fondazione Bettino Craxi (Roma, Hammamet 2000 ... Leggi Tutto

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] . Turati dà a Labriola «del tedesco, dell’ideologo, dell’ignaro della vita, dell’amante della linea logica»; Anna Kuliscioff lo irride (il «professorissimo»). Come se non fosse politica la divergenza tra chi (Turati), pur di accelerare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BACCHELLI, Riccardo Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del disastro, Bakunin e Cafiero, la cui specifica «proprietà vitale era di non poter imparare» – figure del rilievo di Anna Kuliscioff e di Andrea Costa, i quali dalla lezione della storia seppero invece trarre una diversa e civile strategia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HENRY MORTON STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] operai ove incontrò una delle madri del femminismo italiano, Anna Kuliscioff, con la quale strinse un legame di amicizia che degli interessi femminili fondata a Milano nel 1881 da Anna Maria Mozzoni, con la quale Genoni partecipò al Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali