• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto [2]
Biografie [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Antropologia culturale [2]
Diritto costituzionale [1]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Ankermann, Bernhard

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (n. Tapiau 1859 - m. 1945). È con W. Schmidt e F. Gräbner uno dei fondatori della scuola storico-culturale; riprendendo con criterî originali il tentativo già fatto da L. Frobenius, applicò all'Africa il metodo dei cicli culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA

GRAEBNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEBNER, Fritz Etnologo, nato a Berlino il 4 marzo 1877, collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest e professore all'università di Colonia. Spinto dalle ricerche di L. Frobenius e, contemporaneamente, [...] dagli studî di B. Ankermann sulle culture africane, sottopose le civiltà del Pacifico a un'analisi tipologica e geografico-culturale che lo portò a formulare la teoria degli strati e cicli culturali (Zeitschrift für Ethnologie, 1905). Un'ulteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEBNER, Fritz (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] o altri oggetti naturali; ma, in generale, il totem animale è così prevalente che è giustificato il cercare, con B. Ankermann, l'essenza del totemismo in una relazione tra l'uomo e un animale. Per ben comprendere il totemismo, si deve distinguere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

FROBENIUS, Leo

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBENIUS, Leo Etnologo tedesco vivente, nato a Brema nel 1873, uno dei più colti esploratori e studiosi dell'Africa. Varie sue opere descrivono con vivacità i viaggi nel bacino del Congo, nel Sudan, [...] particolare la rappresentazione cartografica della geografia culturale; le sue prime osservazioni diedero lo spunto ai lavori di B. Ankermann e F. Graebner sui cicli culturali (v.). Le sue ricerche sulla vecchia civiltà sudanese (Nupe, Yoruba) ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANKERMANN – ETNOLOGO – BERLINO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBENIUS, Leo (1)
Mostra Tutti

storica, scuola

Enciclopedia on line

storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] e identificabili in base a un certo numero di caratteristiche comuni. Il metodo fu ripreso più sistematicamente da B. Ankermann e da F. Graebner che, in base alle loro ricerche, individuarono «cicli» (tipi di culture estendentisi anche a culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – SOCIALISMO

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Encyclopaedia of Religion and Ethics, II, Edimburgo 1909, pp. 350-367; C. Mainhof, Afrikanische Religionen, Berlino 1912; B. Ankermann, Verbreitung und Formen des Totemismus in Afrika, in Zeitschrift f. Ethnologie, 1915, p. 105 segg.; J. Roscoe, The ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

primitive, religióni

Enciclopedia on line

primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] unico di evoluzione, subentra la distinzione di cicli storico-culturali qualitativamente differenti (L. Frobenius, F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i "primitivi" cessano di essere considerati come un grado basso dell'evoluzione lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EVOLUZIONISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – POLITEISMO – STORICISMO

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] dei processi di diffusione. Questo metodo, detto storico-culturale, venne poi perfezionato da L. Frobenius, F. Graebner, B. Ankermann e W. Schmidt. In un'opera del 1911 (Die Methode der Ethnologie) Graebner elaborò - riprendendo e completando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

folclore

Enciclopedia on line

(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare. Il [...] che riguarda il f., da un folto numero d’indirizzi metodologici, tra i quali fu preminente quello storico-culturale (Graebner, Ankermann, W. Schmidt con i suoi discepoli della cosiddetta Scuola di Vienna) che, come nell’etnologia, anche nel f. mirò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: INGHILTERRA – NORIMBERGA – STORICISMO – ETNOGRAFIA – FINLANDESE

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] B. Tylor, J. Lubbock, A. Lang, L. H. Morgan), con quella diffusionista austro-tedesca (W. Schmidt, L. Frobenius, B. Ankermann) e quella iperdiffusionista inglese (W. J. Perry, G. Elliot Smith). Ai molti tentativi contraddittori e soggettivi di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali