• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [69]
Chimica [19]
Elettrologia [14]
Fisica dei solidi [15]
Astronomia [11]
Biologia [13]
Temi generali [12]
Chimica fisica [7]
Geologia [10]
Medicina [10]

anisotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – BIRIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropia (1)
Mostra Tutti

ANISOTROPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni corpi presentano proprietà fisiche (elasticità, indice di rifrazione, assorbimento, ecc.) differenti nelle diverse direzioni. Tali corpi si dicono anisotropi, e la proprietà predetta si dice anisotropia. [...] L'esempio più tipico di corpi anisotropi è dato dalla maggior parte dei corpi cristallizzati; altri esempî sono il legno e in generale le sostanze fibrose, che hanno proprietà diverse nella direzione delle fibre e nella direzione perpendicolare a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE

magnetoelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelastico magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] , compare nell'espressione della densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare mediante due costanti d'accoppiamento m.: v. ferromagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

magnetocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetocristallino magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e struttura cristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua struttura cristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNETISMO (XXI, p. 922) Giorgio MONTALENTI Mario TENANI Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] 7.103, per il ferro con 3,8% di silicio, 2,80.104. Nel grafico di fig. 10 sono riportati i valori della costante di anisotropia per le leghe del ferro nichelio. Si osservi che K è eguale a zero per lega al 70% di Nichelio. L'elevata qualità di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] oscura e la distribuzione della materia oscura in una grande frazione dell’intero volume di Universo osservabile. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. – L’osservabile che permette di studiare l’Universo più lontano e più antico è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

magnetoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoionico magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] teoria: III 563 d. ◆ [FPL] [GFS] Equazione costitutiva m.: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ◆ [FPL] [GFS] Frequenze m.: v. magnetoionica, teoria: III 564 f. ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

Carr Edward Frank

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carr Edward Frank Carr 〈kàa〉 Edward Frank [STF] (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ [FML] Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica [...] connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalli liquidi: II 28 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] se misurata parallelamente ai piani di sfaldatura che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è a strati di anelli benzenici, legati da deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1014 eV, i dati ottenuti indipendentemente da due gruppi di ricerca attraverso lo studio dei piccoli sciami concordano nell'indicare un'anisotropia la cui ampiezza è dell'ordine di 5×10-4. Per quanto riguarda il campo di energie più elevate (>1014 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aniṡotropìa
anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ecc.) dipende dalla...
aniṡòtropo
anisotropo aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a poli sporgenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali