• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [15]
Geografia [9]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Geografia umana ed economica [4]
Biologia [4]

animismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la [...] a.-politeismo-monoteismo. Alla base dell’a. sarebbero le fisiologiche esperienze oniriche, da cui l’uomo primitivo trarrebbe l’idea di anima, attribuita anche a oggetti inorganici e inanimati, poiché riconosciuti capaci di agire. Dall’idea di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: UOMO PRIMITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

khond

Dizionario di Storia (2010)

khond Popolazione indiana di lingua dravidica (kui), stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh. Agricoltori seminomadi, organizzati in clan patrilineari e di religione animista, i k. sono noti per [...] aver praticato, fino agli inizi del 19° sec., sacrifici umani a scopo di propiziazione agricola. Divisi fra k. di collina e k. di pianura, hanno subito l’influsso dell’induismo soprattutto a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Muong

Enciclopedia on line

Popolazione montana dell’Indocina, una delle più cospicue minoranze etniche del Vietnam (circa 1.100.000 unità nel 2000). I M. parlano un dialetto Mon-Khmer; professano una religione animista; hanno un’economia [...] basata sulla coltivazione del riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOCINA – ANIMISTA – VIETNAM – RISO

CIAD

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] susseguirono e brevi furono i periodi di relativa stabilità. Il conflitto che inizialmente opponeva il Sud, cristiano e animista, al Nord, arabo-islamico, si andò progressivamente complicando passando all'interno di ogni schieramento e favorendo il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

garo

Dizionario di Storia (2010)

garo Popolazione di origini tibetane e lingua tibeto-birmana, stanziatasi intorno al 5° sec. nelle montagne dell’Assam meridionale e del Meghalaya, dove, come i vicini khasi e naga, rappresenta uno strato [...] etnico arcaico poco modificato dalle civiltà indo-arie di più tarda penetrazione. Di religione tradizionalmente animista, oltre un terzo della popolazione è ormai convertito al cristianesimo. Nel 1872 furono attaccati dagli inglesi, che volevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Karen

Enciclopedia on line

(o Caren o Kariang o Yang) Popolazione originaria del Myanmar, prevalentemente stanziata nelle aree montagnose al confine tra il Myanmar e le province occidentali della Thailandia. Appartiene alla famiglia [...] , nell’area circostante il villaggio. Il matrimonio è monogamo. La discendenza è tracciata lungo la linea materna e la residenza è matrilocale. La quasi totalità dei K. thailandesi è animista, mentre quelli che vivono nel Myanmar sono buddhisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: THAILANDIA – ANIMISTA – KARIANG – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karen (2)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] sulla diversità etnica e culturale fra il nord, arabo e musulmano, e il sud, a maggioranza dinka e nuer e cristiano-animista. Lo scontento del Sud nasceva dalla modalità attraverso cui il Sudan fu formato, poiché le forze britanniche ed egiziane non ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – IDROCARBURI

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] diversità etnica e culturale fra il nord, arabo e musulmano, e il sud, a maggioranza dinka e nuer e cristiano-animista. Lo scontento del Sud del paese nasceva dalla modalità attraverso cui il Sudan fu formato, poiché le forze britanniche ed egiziane ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La forza animista tonalli, infusa negli esseri umani prima della nascita, costituiva il loro legame con il calendario e con le forze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] tagliato dal mio corpo, un pezzo di carne tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così a torto accusato di aspirare a un'estrema purezza, non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
animista
animista s. m. e f. [der. di anima] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’animismo, nelle due accezioni del termine. Anche agg. (invece di animistico): teorie animiste. 2. Nelle industrie metallurgiche, operaio addetto alla fabbricazione delle...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali