• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Alimenti [1]

ANICE STELLATO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] , dal viaggiatore Cavendish, che la portò dalle Filippine a Londra; l'olio essenziale fu conosciuto nel sec. XVIII. L'anice stellato serve, oltre che in farmacia, a confezionare liquori fini, come ad esempio l'anisetta di Bordeaux. Una specie affine ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ILLICIUM VERUM – MAGNOLIACEE – FILIPPINE – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE STELLATO (1)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] India, dall'Afghanistan, dalla Persia e dall'Egitto; quella di basilico specialmente dalla Réunion e da Giava; quella di anice stellato (o badiana) dalla Cina, dal Tonchino e dal Giappone; quella di cajeput da Celebes, dalle Molucche e dall'Australia ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] margini del carpello, lungo la quale a maturità si apre. Sono follicoli i frutti della peonia, oleandro, elleboro, aconito, anice stellato, ecc. Legume o baccello. - È formato da un solo carpello portante gli ovuli e poi i semi sulla sutura ventrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti

AROMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] la canfora, ecc. Tra le prime sono particolarmente note la cannella, l'anice, i fiori d'arancio, la vainiglia, i fiori di garofano, il finocchio importanti sono le seguenti: Anice verde (Pimpinella anisum); Anice stellato (Illicium verum); Arancio ( ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANICE STELLATO – OLÎ ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMI (1)
Mostra Tutti

NAN-NING

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-NING (A. T., 197-98) Giovanni Vacca Città della Cina, nuova capitale della provincia del Kwang-si, presso la riva sinistra del fiume Yuh, la quale sostituisce l'antica capitale Kwei-lin. La città [...] centri della provincia. Sono in progetto diverse linee ferroviarie, destinate a collegare Nan-ning con Yam-chow, nel golfo del Tonchino, con Lung-chow, ecc. Gli articoli principali di esportazione nel 1930 erano anice stellato e piante medicinali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAN-NING (1)
Mostra Tutti

safrolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C10H10O2 (etere metilenico della m-allilpirocatechina), contenuto negli oli essenziali di sassofrasso, del quale è il costituente principale, nell’essenza di canfora, negli [...] oli essenziali di asaro, di anice stellato, di noce moscata ecc. Si presenta in cristalli che fondono a 11 °C in un liquido incolore o giallognolo, di odore caratteristico, insolubile in acqua, in alcol e in etere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANICE STELLATO – OLI ESSENZIALI – NOCE MOSCATA – SASSOFRASSO

KWANG-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] due provincie del Kwang-si e del Kwang-tung, è assai ricca e in gran parte tropicale: canna da zucchero, cannella, anice stellato, ecc. Tra gli alberi da frutto: aranci, melograni, li-chi, ecc.; tra gli alberi: acero, ebano, legno di tek, mogano ... Leggi Tutto

VERMUT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMUT Giovanni DALMASSO È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] maggiorana, la cedrina, il dittamo cretico, la Salvia sclarea, la camomilla romana, il garofano, lo zafferano, l'anice stellato, l'anice comune, il coriandolo, il finocchio, la vaniglia, l'angelica, la genziana, il calamo aromatico, il giaggiolo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMUT (1)
Mostra Tutti

MAGNOLIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] in profumeria. Il genere Illicium comprende 7 specie americane e asiatiche: per l'Illicium verum e I. anisatum, v. anice stellato. Il genere Drimys con 10 specie è soprattutto diffuso nell'emisfero australe: la D. Winteri si trova dal Messico alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNOLIACEE (1)
Mostra Tutti

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] ) dell’Asia orientale i cui frutti, formati di norma da 8 frutti parziali (follicoli) disposti a stella, hanno l’odore e le applicazioni dell’anice. Somiglianti sono i frutti di shikimi (Illicium anisatum o I. religiosum) che però sono velenosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
stellato¹
stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, serena e con l’aria limpida così che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali