• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Zoologia [18]
Biografie [19]
Geografia [14]
Sistematica e zoonimi [7]
Arti visive [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [6]
Cinema [5]
Medicina [6]

anguilla

Enciclopedia on line

Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] chiamato capitone. L’a. ha corpo allungato, subcilindrico. Una pinna impari, bassa, dotata di raggi molli, parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – ACQUE SALMASTRE – PINNA CAUDALE – ANGUILLIFORMI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguilla (1)
Mostra Tutti

anguilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

anguilla In senso proprio: Pg XXIV 24 quella faccia... / dal Torso fu, e purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia, con riferimento cioè a papa Martino IV che " fu molto vizioso della [...] gola, e fra l'altre ghiottonie nel mangiare ch'elli usava, facea torre l'anguille del lago di Bolsena, e quelle facea annegare e morire nel vino della vernaccia, poi fatte arrosto le mangiava; ed era tanto sollicito a quel boccone che continuo ne ... Leggi Tutto

ANGUILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLA, Francesco Isa Belli Barsali Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] (1406) e per la pieve di Capannori (Lucca 1415) non è rimasta traccia; restano invece un polittico firmato "Francesco d'Andrea Anguilla di Lucha dipinse" nella badia di S. Pietro di Camaiore (Lucca), con Madonna fra i ss. Pietro e Giacomo ed i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLA o Snake

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] salato che si trova nel mezzo dell'isola) e del fosfato di calcio. Sale, fosfato di calcio, bestiame e ananas sono per l'appunto i principali articoli che l'isola esporta. Capoluogo di Anguilla è Island Harbour, villaggio di 1200 abitanti (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILLE BRITANNICHE – FRUMENTO – CALCARI – CARBONE – ANANAS

Anguilla, Francesco di Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anguilla, Francesco di Andrea M. Ferretti Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] e gli altri pittori lucchesi del Trecento, Bollettino storico lucchese 10, 1938, pp. 137-164: 153-154. I. Belli Barsali, s.v. Anguilla, Francesco, in DBI, III, 1961, p. 299 (con bibl.). id., Guida di Lucca, Lucca 19702, p. 219 (19883, p. 261). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Verme nematode della famiglia degli Anguillulidi, avente faringe con due bulbi e senza borsa caudale nel maschio. Con questo nome si designano varie specie di piccoli Nematodi e specialmente una che vive nella cosiddetta madre dell'aceto (Anguillula aceti Ehrbg.). Per altre Anguillule libere o parassite di piante o d'animali v. anguillulidi. Coi nomi di Anguillula intestinalis ed Anguillula stercoralis ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – NEMATODI – FARINGE – SPECIE – BULBI

anguillifórme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anguilliforme anguillifórme [agg. Comp. di anguilla e -forme "a forma di anguilla"] [BFS] [MCF] Locomozione a.: v. locomozione animale acquatica: III 472 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Apodi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla). Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi. Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie). Gruppo di Crostacei Entomostraci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – ERMAFRODITI – TELEOSTEI – CROSTACEI – CIRRIPEDI

alosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

alosa Luigi Vanossi Appare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni, dove è addotta a esempio di specialità culinaria. L'a. (latino tardo alausa, francese [...] antico alose), detta anche ‛ cheppia ', è pesce pregiato, specie nella varietà di acqua dolce (Alosa lacustris) a cui qui sarà fatta allusione. Il brano del Fiore amplifica Roman de la Rose 11740-41 " ... Leggi Tutto

Electrophorus

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Gimnotidi cui appartiene l’unica specie E. electricus, anguilla elettrica o elettroforo, diffusa nell’Orinoco e Rio delle Amazzoni; possiede organi elettrici (➔ elettricità) estremamente [...] sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TELEOSTEI – ORINOCO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
anguilla
anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali