• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Economia [4]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia economica [2]
Temi generali [2]
Chimica [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Biografie [1]

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] campo filo-occidentale, che si accompagnò al bando del filosovietico partito comunista Tudeh. Il rifiuto dell’Anglo-Iranian Oil Company controllata dai Britannici di rinegoziare la ripartizione dei proventi del petrolio (ai Britannici ne andava l’85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Glaessner, Martin Fritz

Enciclopedia on line

Paleontologo e geologo austriaco naturalizzato australiano (Ústí nad Labem 1906 - Adelaide 1989); laureatosi nel 1931 a Vienna entrò a far parte prima (1932) dell'Istituto statale per la ricerca petrolifera [...] di Mosca e poi (1938) dell'Anglo-Iranian oil company (BP) con l'incarico di organizzare un laboratorio micropaleontologico in Nuova Guinea. Dal 1950 al 1971 lavorò all'univ. di Adelaide. Le sue ricerche riguardarono i fossili a corpo molle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRECAMBRIANO – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – CROSTACEI – VIENNA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] governo nel luglio 1949, col quale i rapporti tra l'Anglo-Iranian Oil Co. e la Persia venivano regolati in maniera più favorevole al raffineria di Abadan per conto della National Iranian Oil Company (NIOC), creata dalla legge di nazionalizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di quanto sopra descritto è quello che accadrà nel 1951, quando il governo iraniano di Mossadeq nazionalizzerà l'Anglo-Iranian Oil Company, ma dovrà cadere due anni dopo, a causa, soprattutto, dell'impossibilità di collocare sui mercati esteri un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] governo francese nel 1982, dalla creazione dell'Azienda Generale Italiana Petroli del 1926 alla nazionalizzazione della Anglo Iranian Oil Company effettuata dalla Persia nel 1951. Inoltre, benché con il suddetto termine si intenda di solito denotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

MATTEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Enrico Marcello Colitti MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] parte del consorzio internazionale che si costituì dopo la fallita nazionalizzazione iraniana tentata nel 1953 dal primo ministro Mohammad Mossadeq a scapito della Anglo-Iranian oil Company; ma ciò era di fatto inevitabile per ragioni oggettive (la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L’ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Enrico (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] per più anni. Il 17 luglio 1949 il primo gabinetto di Mohammed Said aveva firmato con l'AIOC (Anglo-Iranian Oil Company) un accordo addizionale per lo sfruttamento dei campi petroliferi, in cui venivano migliorate le condizioni fatte alla Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Luigi Sturzo – e gli interessi delle compagnie petrolifere anglo-americane che si richiamavano a un rispetto zelante del regime all’accordo tra ENI e NIOC (National Iranian Oil Company), mutuato dalle rispettive controllate AGIP mineraria e Societé ... Leggi Tutto

sette sorelle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sette sorelle Espressione coniata negli anni 1940 da E. Mattei, per designare il gruppo delle maggiori compagnie petrolifere internazionali che esercitavano un dominio praticamente incontrastato sul [...] statunitensi Exxon, Mobil, Texaco, Standard Oil of California (Socal), Gulf Oil, l’anglo-olandese Royal Dutch Shell e l ), China National Petroleum Corporation (Cina), National Iranian Oil Company (Iran), Petróleos de Venezuela (Venezuela), Petrobras ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – ROYAL DUTCH SHELL – BRITISH PETROLEUM – EXXON, MOBIL – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sette sorelle (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali