• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [19]
Biografie [9]
Europa [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Popoli antichi [4]
Geografia umana ed economica [2]

Egbèrto il Grande, re di Wessex

Enciclopedia on line

Egbèrto il Grande, re di Wessex Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità [...] Kent, il Surrey, il Sussex e l'Essex. Signore di tutta l'Inghilterra meridionale, la sua supremazia fu riconosciuta pure dagli Angli orientali; tra l'825 e l'829 sottomise la Mercia esiliando il re Wiglaf, al quale poi (830) ridiede il trono; sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – WIGLAF – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egbèrto il Grande, re di Wessex (2)
Mostra Tutti

Etelfrédo re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 617) di Etelrico re di Bernicia, successe al padre nel 593; si adoperò a sottomettere i Celti, che non esitò persino a cacciare rimpiazzandoli con coloni. Respinse (603) a Degsastane (probabilmente [...] monaci del monastero di Bangor Yscoed che pregavano per la vittoria dei Gallesi cristiani. Fu sconfitto e ucciso in campo da Redwald re degli Angli orientali, cui egli aveva ingiunto la consegna di Eadwine, il superstite della casa reale di Deira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – BERNICIA – ETELRICO – BANGOR – ANGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etelfrédo re di Northumbria (2)
Mostra Tutti

Eteldrèda

Enciclopedia on line

Nome di due sante anglosassoni: 1.(anche Audrey) Figlia (m. 679) del re Anna degli Angli orientali; malgrado l'opposizione del secondo marito, il re Egfrido di Northumbria, entrò nel monastero di Coldingham, [...] o Altrida o Alfrida, italianizz. Alfreda o Eteltrita) Figlia di Offa re di Mercia, chiesta in sposa da Etelberto re degli Angli orientali; ucciso Etelberto per volere della madre di E., questa si ritirò nel convento di Crowland (795 circa) e qui morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – INGHILTERRA – ETELBERTO – CROWLAND – MERCIA

Cenwalh

Enciclopedia on line

Re dei Sassoni occidentali (m. 672); successe al padre Cynegils nel 643. Avendo ripudiata la moglie, sorella di Penda re di Mercia, fu scacciato verso il 645 dal cognato e si rifugiò presso Anna re degli [...] Angli orientali. Convertitosi al cristianesimo, riconquistò il regno (648), con l'aiuto del nipote Cuthred, cedendogliene poi una notevole estensione (secondo alcuni, un terzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – CRISTIANESIMO – CYNEGILS – SASSONI – CUTHRED

Beornwulf

Enciclopedia on line

Re di Mercia (m. 825); depose Ceolwulf e gli succedette nell'823. In guerra con Egberto, re del Wessex, fu sconfitto a Ellandune (825), perdendo le più importanti regioni del regno insorte contro di lui, [...] mentre gli Angli orientali, profittando della sua debolezza, lo attaccavano uccidendolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – EGBERTO – MERCIA – WESSEX

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] dopo la ribellione di Boadicea. Dopo l'invasione anglosassone, il Suffolk (Suđfolc, Supfolc) fece parte del regno degli Angli orientali, fu invasa e devastata dai Danesi e quindi compresa nel Danelaw. I Normanni vi si stabilirono dopo la conquista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

MERCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIA Reginald Francis Treharne . Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] del 777 egli aveva conquistato tutti i regni vicini, eccettuata la Northumbria; divise il Kent fra tre vassalli; si annesse l'Anglia Orientale, l'Essex e il regno dei Hwiccas e ridusse in vassallaggio i regni di Sussex e del Wessex. Scacciò i Gallesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] relitto sepolto di Sutton Hoo, nel Suffolk, che è messo in relazione con Redweald – il potente sovrano degli Angli orientali convertitosi, secondo Beda, in tarda età al cristianesimo – e che ha riportato l’attenzione sulla descrizione della sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Etelbèrto re degli Angli Orientali, santo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 794) di Etelredo, recatosi alla corte di Offa re di Mercia per sposarne la figlia Eteldreda (794), venne fatto decapitare dal re, su istigazione della regina. La presenza del cadavere, sotterrato segretamente, fu rivelata, secondo la leggenda, da una luce miracolosa. Venne sepolto con grandi onori a Hereford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – MERCIA – OFFA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 802-39), che nell’823 conquistò il Kent e nell’827 divenne supremo signore dei Northumbri. Nell’870 i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del Wessex, che poi abbandonarono. Dopo un periodo di potenza dei re del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali