• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [31]
Discipline [6]
Patologia [7]
Fisica [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Biologia [5]
Biografie [4]
Fisica tecnica [1]
Chirurgia [2]

angiografia

Enciclopedia on line

Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale. A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza sia l’immagine radiografica diretta del distretto anatomico in esame, sia quelle ottenute dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – ELABORATORE ELETTRONICO – MEZZO DI CONTRASTO – VASI LINFATICI – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti

fluoroangiografia

Dizionario di Medicina (2010)

fluoroangiografia Angiografia a fluorescenza, usata in oculistica per evidenziare lesioni vascolari retiniche. Si effettua somministrando per via endovenosa un materiale colorante fluorescente (fluoresceina) [...] ed eseguendo una serie di fotografie del fondo oculare così evidenziato ... Leggi Tutto

ventricolografia

Dizionario di Medicina (2010)

ventricolografia Metodo selettivo di angiografia cardiaca, eseguita mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto direttamente nel ventricolo oggetto di studio. Consente la valutazione delle dimensioni, [...] della forma e della funzione di un ventricolo cardiaco, nonché dei relativi apparati valvolari. La v. completa generalmente l’esame coronarografico ... Leggi Tutto

nefroangiografia

Dizionario di Medicina (2010)

nefroangiografia Arteriografia delle arterie renali (➔ angiografia). La n. è indicata nell’iter diagnostico della malattia renovascolare, quadro clinico caratterizzato da alterazioni patologiche delle [...] arterie renali che, riducendone il lume, determinano l’ischemia renale ... Leggi Tutto

coronarografia

Dizionario di Medicina (2010)

coronarografia Francesco Romeo Metodica radiologica che, mediante l’iniezione di mezzo di contrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso [...] ed eventuali alterazioni. Completa lo studio del cuore con la ventricolografia (angiografia della cavità ventricolare) e il cateterismo cardiaco (misurazione dei parametri emodinamici, cioè delle pressioni all’interno delle camere cardiache e dei ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – ANGIOGRAFIA – ALLERGIA

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] (fino alla cava) e l'altro attraverso il fegato (fino alla porta): agendo fra i due cateteri sotto controllo angiografico si riesce a posizionare un lungo stent fra porta e cava all'interno del fegato (TIPSS, Transjugular Intrahepatic Portosystemic ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

acromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

acromatopsia Perdita della visione di tutti i colori per quanto riguarda intensità, tono e saturazione. L’a. può essere congenita (ereditaria e non) o acquisita. Dal punto di vista anatomopatologico [...] essa corrisponde a una grave degenerazione dei coni della retina (diagnosticabile mediante angiografia retinica con fluorescina), oppure a infarto cerebrale che interessa la corteccia visiva e la sottostante sostanza bianca nel lobo occipitale. Se ... Leggi Tutto

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] il circolo arterioso intracranico, riportando risultati sovrapponibili a quelli delle metodiche di riferimento, quali l'angiografia a sottrazione digitale con approccio transarterioso, notoriamente più invasiva. Altra importante applicazione della TC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] è giovata dell'avvento delle nuove tecniche di formazione dell'immagine. Quanto in passato richiedeva d'obbligo il ricorso all'angiografia oggi trova spesso soluzione, incruenta e non invasiva, con ecografia, TC e RM. Anche se su un piano decisamente ... Leggi Tutto

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia on line

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ANGIOGRAFIA – NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – AVEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
angiografìa
angiografia angiografìa s. f. [comp. di angio- e -grafia]. – Denominazione comune dei varî metodi d’indagine radiologica delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e dei vasi linfatici (linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze...
angiogràfico
angiografico angiogràfico agg. [der. di angiografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’angiografia, eseguito mediante angiografia: esame a., indagine angiografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali