• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [20]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [3]
Geografia [3]
Temi generali [3]

Scòla, Angelo

Enciclopedia on line

Scòla, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore della Pontificia università lateranense (1995-2002). Dal 2002 patriarca di Venezia, nel 2003 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II; dal giugno 2011 al luglio 2017 è stato arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO II – CRISTIANESIMO

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] IOR, un timbro di prossimità alle persone e al Vangelo di tipo nuovo. A quest’aspirazione non corrispondeva la figura di Angelo Scola, patriarca di Venezia che il papa aveva trasferito a Milano quasi fosse un’investitura, ma Jorge Mario Bergoglio, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dopo la pubblicazione del volume da parte di Cl, curato tra agli altri da Rocco Buttiglione e don Angelo Scola, Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini. Contributi per un dibattito, nel quale erano rivolte accuse di ‘neoprotestantesimo’ all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico Gemelli; e ancora, i retroscena del passaggio del patriarca di Venezia, cardinale Angelo Scola, dell’arcidiocesi di Milano e le accuse del leader di Comunione e liberazione, don Julián Carrón, secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

sviluppo inclusivo

NEOLOGISMI (2018)

sviluppo inclusivo loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone. • Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] [...] realmente al centro l’uomo e di trasformare la terra in un luogo effettivamente ospitale per tutti coloro che la abitano. (Angelo Scola, Sole 24 Ore, 7 giugno 2015, p. 20, Commenti e inchieste) • Cosa difficile da realizzare. Anche se si hanno a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – EXPO 2015 – INGL

postsecolare

NEOLOGISMI (2018)

postsecolare (post secolare), agg. Successivo a un periodo improntato a una visione laicista. • Il cardinale [Angelo] Scola aveva osservato come il nostro tempo postsecolare veda pullulare, e non solo [...] più «nelle aule accademiche o nei laboratori degli scienziati», domande inquietanti come: «da dove vengo?», «dove vado?», «chi sono?», «perché vivo?», «perché soffro?», «che cosa è la morte?», «che cosa ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UMANESIMO – CARDINALE

babelismo

NEOLOGISMI (2018)

babelismo s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue. • tra le tante, Andrea Zanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza [...] il confronto con tutti. La Chiesa deve tornare a essere luogo appassionato di attrattiva, non luogo che genera noia» (Angelo Scola intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 2 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ZANZOTTO – CRISTIANESIMO – MILLE MIGLIA – BRICOLAGE

pluriformita

NEOLOGISMI (2018)

pluriformita pluriformità s. f. inv. La capacità di poter assumere forme e aspetti diversi. • È la «pluriformità nell’unità» a caratterizzare la vita della Chiesa. (Lorenzo Rosoli, Avvenire, 29 maggio [...] il confronto con tutti. La Chiesa deve tornare a essere luogo appassionato di attrattiva, non luogo che genera noia» (Angelo Scola intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 2 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. pluriforme ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARIA MARTINI – CRISTIANESIMO – CARDINALE

inappropriatezza

NEOLOGISMI (2018)

inappropriatezza s. f. Condizione o caratteristica di ciò che non è appropriato, corrispondente a canoni, modelli o aspettative. • Il fatto è che, in itinere, gli azionisti hanno verosimilmente dovuto [...] Mattia, Unità, 1° ottobre 2013, p. 10) • La lettera della (doppia) discordia, spiega monsignor [Angelo] Scola, fa parte di una visione complessiva molto precisa della Chiesa milanese ed è stata ritirata soltanto per «l’inappropriatezza di espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

normocostituito

NEOLOGISMI (2018)

normocostituito (normo-costituito), agg. Costituito sulla base delle norme vigenti. • «La nostra ricerca dimostra che la famiglia non è un peso ma una risorsa ‒ ha detto a sua volta [Pierpaolo] Donati, [...] la famiglia «più felice e più vantaggiosa per la società». Ed è nel suo nome che i cardinali Angelo Scola ed Ennio Antonelli, che della famiglia presiede il Pontificio Istituto, hanno inaugurato ieri in Fieramilanocity il primo evento ‒ appunto ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SCOLA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dopo-Ottantanove
dopo-Ottantanove (dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
trito agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali