Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei Lincei (1875). Contribuì con L. Cossa e F. Ferrara a risvegliare l'interesse per le scienze economiche: nello studio della ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] il suo pensiero, come più volte egli stesso ebbe a dire.
Successore di AngeloMessedaglia all'università di Roma, è profondamente diverso da lui nello spirito. Il Messedaglia sente della realtà l'aspetto formale in modo meccanico, mentre il P. ha ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] nel 1871, raccolsero fin da allora pregiati scritti originali di studiosi italiani (Francesco Ferrara, Cesare Correnti, AngeloMessedaglia, Silvio Perozzo, Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni critiche di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di A. M., II, Verona 1921), valutate criticamente da A. de' Stefani (Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di AngeloMessedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di politica monetaria, quali, per l'Italia, quelli di E. Barone ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Torino, il 10 luglio 1859 e morto a Roma il 27 agosto 1906. Fece parte dapprima della Direzione generale della statistica, come dirigente dell'ufficio di statistica giudiziaria, e quindi, [...] anni libero docente di statistica nell'università di Roma, nel 1902 fu incaricato per la cattedra lasciata da AngeloMessedaglia. Fra i suoi principali lavori sono quelli dedicati alla delinquenza (La delinquenza in Italia, Firenze 1891; L'omicidio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] l'allora giovanissimo Antonio Salandra; ma il docente che ricorderà maggiormente sarà l'economista e statistico AngeloMessedaglia, uno scienziato di orientamento positivista. Più degli insegnanti ad esercitare una profonda influenza su di lui ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 218-228; G. Scherma, Ilpensiero economico di F. F., Palermo 1906; A. De' Stefani, Gliscritti monetari di F. F. e AngeloMessedaglia, Verona 1908; G. Prato, Pagine disperse di F. F., in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVI (1921), pp ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] ormai risolta, sotto il profilo delle scelte politiche.
Gli anni del Fascismo
A Francesco Brioschi succedettero Eugenio Beltrami, AngeloMessedaglia, Pasquale Villari, Pietro Blaserna, Francesco D'Ovidio, e, dal 24 giugno 1923 all'8 luglio 1926, Vito ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il fatto suscitò qualche commento malevolo. A Roma il giovane C. seguì con particolare interesse i corsi dello statistico AngeloMessedaglia, col quale si laureò discutendo una tesi ispirata alla relazione finale dell'inchiesta agraria di Jacini.
Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] a straordinario di filosofia del diritto presso l’Università di Roma, dinanzi alla commissione composta, fra gli altri, da AngeloMessedaglia, Carlo Francesco Gabba e Filippo Serafini, inizia la sua lunga carriera di docente il 6 dicembre 1873, con ...
Leggi Tutto
reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato in modo inverso a un indice o a un...