• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [48]
Storia [38]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Religioni [4]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]
Storia delle religioni [2]

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] e anticlericali. Dopo aver svolto studi classici presso il liceo di Porta Nuova a Milano, nel 1858 il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove entrò in contatto con ... Leggi Tutto

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] A, Damiani sulla crisi ministeriale del 1893, ibid., 16 febbr. 1935, pp. 636-38 G. Stefani, Due lettere di F. C. ad Angelo Mazzoleni, ibid., 1º maggio 1935, pp. 155-57 N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935 Id., Fine di secolo, II, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

RONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCELLI, Giuseppe Chiara Menoni RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] hanno prodotto l’anticipazione della data di nascita di due anni rispetto a quanto riportato nelle due biografie scritte da Angelo Mazzoleni (1767, pp. 5-7) e da Francesco Maria Tassi (1793, pp. 41-50). Il padre Alessandro, originario di Stezzano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAIRONI DA PONTE – GIAN GIACOMO BARBELLI – GREGORIO BARBARIGO – PONTEFICE MASSIMO – NUOVO TESTAMENTO

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] del rilancio dell’Accademia cittadina degli Eccitati, con il patrocinio del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini. Insieme ad Angelo Mazzoleni e a Gallizioli stese il nuovo statuto dell’Accademia, che fu esposto alla radunanza del 1° aprile 1749 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI

SCHIFF, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Paolina Stefania Bartoloni SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] svolte a Milano nel 1888 e nel 1890, fecero di lei l’antesignana del femminismo pacifista. Strinse legami di amicizia con Angelo Mazzoleni, con cui militò nella Lega di libertà, fratellanza e pace, e con Felice Cavallotti, al quale chiese consigli e ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ANNA MARIA MOZZONI – FELICE CAVALLOTTI – SALVATORE MORELLI – ANGELO MAZZOLENI

MAZZOLENI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Pericle Marco Severini – Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri. Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] di Ancona. Durante la Restaurazione coltivò principî patriottici e tornò a segnalarsi agli esordi del pontificato di Pio IX come pubblicista liberale, collaborando con giornali marchigiani, a cominciare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE REPUBBLICANA – REPUBBLICA ROMANA – FEDELE LAMPERTICO – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] il primo è dedicato a Luigi Pisani, gli altri due ad Angelo Maria Querini, che a lungo aveva caldeggiato l’opera. Le sei Trento e la Riforma, tutti appartenenti al fondo del Mazzoleni. Alcuni erano stati donati dall’abate Benaglio al ministro ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] (ottimi quelli delle allora pregiate razze Tittoni, Cesarini, Silvestrelli e poscia quelli dei rinomati allevamenti Tanlongo, Mazzoleni e Piacentini) che venivano presi in affitto dai forestieri per cacciare. Questi cavalli romani galoppavano poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] impossibile in terra, egli immaginerà, nel Mondo creato, gli angeli come destinati "all'eterna pace, - a quel piacer in Giorn. stor. d. lett. ital., XCI (1928), pp. 1-66; A. Mazzoleni, I poeti del T., in Bergomum, sett. 1931; id., L'Aleardi e il T., ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPUA L. R. Cielo Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] ., Napoli 1949-1987; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 3 voll., Napoli 1957-1960; M. Monaco, Sanctuarium Capuanum, Napoli ., 4, 1968, pp. 19-36; G. Zampino, La chiesa di S. Angelo in Audoaldis in Capua, NN, n.s., 7, 1968, pp. 138-156; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali