• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

Anfisbene

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), di abitudini fossorie, e scavano il terreno comprimendolo con la testa conica. Si nutrono di formiche e termiti. La vita ipogea ne ha determinato la riduzione degli occhi e della pigmentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – SQUAMATI – TERMITI – RETTILI – AFRICA

Bipedidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati del sottordine Anfisbene (➔). I B. si distinguono dalle altre famiglie di Anfisbene per la presenza, in Bipes biporus e Bipes canaliculatus, di due arti anteriori, piccoli [...] e robusti. Sono diffusi in America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFISBENE – SQUAMATI – RETTILI

Squamati

Enciclopedia on line

Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa che lo compongono sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – ANFISBENE – LACERTIDI – TEGUMENTO – GECONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squamati (1)
Mostra Tutti

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] questa singolare famiglia, uno solo (Blanus) comprende specie viventi in Europa (Grecia e Penisola Iberica); tutti gli altri, fra i quali le anfisbene propriamente dette, abitano l'Africa e le regioni più calde dell'America e delle Indie occidentali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] L’assenza di arti è una caratteristica comune a tutti i serpenti ma non è esclusiva fra i Rettili. Infatti, rappresenta una costante nelle Anfisbene, un gruppo di Squamati, dall’aspetto di lombrichi, che vivono nel suolo o sotto le pietre. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] che vivono come la talpa ed a questa rassomigliano nella forma del corpo. Il lombrico è un anellide, ma le anfisbene (rettili dell'ordine dei Saurî), i tiflopidi (Serpenti), le cecilie (Anfibî), che hanno abitudini analoghe a quello, hanno corpo ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] le nostre talpe o i Chrysochloridae dell'Africa meridionale, alcuni Marsupiali come i Notoryctes) fra i Rettili (Anfisbene e Tiflopidi), fra gli Anfibî (Spelerpes, Tiphlotriton, Tiphlomolge, Proteus, ecc.) o fra i Pesci (Ambliopsidi delle caverne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rettili Giuseppe M. Carpaneto Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] e due moncherini alla base della coda che corrispondono ai residui degli arti posteriori. Un terzo gruppo di Squamati è costituito dalle Anfisbene (140 specie), più vicine ai Sauri che agli Ofidi, prive però di arti e con un solo polmone (il sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – STEVEN SPIELBERG – ERA PALEOZOICA – LABIRINTODONTI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , dei Serpentarî, degli Struzionidi. L'erpetofauna è rappresentata da molti gruppi di Ofidî (viperidi, colubri, pitoni) e di Sauri (anfisbene, scinchi, ecc.). Numerosi sono i pesci d'acqua dolce. Fra gl'Invertebrati il gruppo degli Insetti è ricco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] i serpenti, tra cui grossi pitoni e trigonocefali velenosi; fino sotto le pietre e nel terreno si rifugiano le Anfisbene, rettili vermiformi apodi e ciechi. Finalmente tra i pesci, oltre ai numerosi e giganteschi siluridi e ai singolari prototteri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
anfisbèna
anfisbena anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con una testa a ciascuna delle due estremità,...
anfisbènidi
anfisbenidi anfisbènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphisbaenidae, dal nome del genere Amphisbaena: v. anfisbena]. – Famiglia di rettili squamati, dall’aspetto vermiforme, corpo coperto di pelle spessa, privi di arti, che conducono vita sotterranea;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali