• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Biologia molecolare [2]
Fisiologia generale [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [2]
Citologia [1]
Botanica [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]

anfigonia

Enciclopedia on line

Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – PARTENOGENESI – FECONDAZIONE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfigonia (3)
Mostra Tutti

Artemia

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ANFIGONIA – CROSTACEI – ANOSTRACI – DIPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemia (2)
Mostra Tutti

Cecidomiidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. fig.). Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata [...] con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono fitofaghe e formano galle su alcune piante. Phytophaga destructor danneggia il grano, Contarina pyrivora il pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – NEMATOCERI – ANFIGONIA – DITTERI – INSETTI

SPOROGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione") Valeria Bambacioni Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] spora, in contrapposto alla gamia o anfigonia, in cui due cellule riproduttrici, i gameti, si uniscono tra loro per dare origine a un nuovo individuo. Nel ciclo alterno della grande maggioranza dei vegetali la sporogonia è il processo tipico di ... Leggi Tutto

CONIUGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo [...] organismo. Mentre si riserva il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento tra cellule germinali e somatiche, e s'intende con esso l'unione dei due gameti (spermatozoo e uovo), ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – FISIOLOGIA – ANFIGONIA – GAMETI – UOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

Cinipidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti. Comprende specie di piccole dimensioni (fig. A), che pungendo per deporre le uova determinano galle o cecidi in numerosi vegetali, ma specie nelle querce (fig. [...] B, C). Molti C. si riproducono alternando regolarmente la partenogenesi all’anfigonia. Spesso le forme partenogenetiche e quelle anfigoniche differiscono fra loro. Cynips kollari determina, ai lati delle gemme delle querce, galle di 12-13 mm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI TEREBRANTI – PARTENOGENESI – ANFIGONIA – INSETTI – CECIDI

ciclo biològico

Enciclopedia on line

ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPERMATOFITE – FECONDAZIONE – PTERIDOFITE – GEMMAZIONE

MONOGONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGONIA (o generatio monogenea, dal greco μόνος "solo, unico" e γονεία "generazione") Pasquale Pasquini È la riproduzione asessuata per cui un solo organismo dà origine alla propria discendenza da [...] del proprio corpo per fenomeni di divisione e di accrescimento (moltiplicazione vegetativa). Si contrappone all'anfigonia, che presuppone due individui diversi i quali provvedono alla formazione dell'individuo figlio mediante particolari cellule ... Leggi Tutto

zigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zigote Saverio Forestiero Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] esiste una distinzione tra cellule somatiche (diploidi) e cellule germinali (aploidi). La fusione dei due gameti aploidi (anfigonia) genera una cellula diploide il cui nucleo contiene tutto il materiale ereditario dell’individuo neoformato: metà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti

APOMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] i gameti, i quali si sviluppano, fondendosi tra loro (anfigonia) nella fecondazione (anfimissi), per produrre l'altra generazione, regolarmente, concatenate dai processi rispettivamente dell'anfigonia e della monogonia, per quel che riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – MEMBRANE CELLULARI – CELLULE SOMATICHE – CITOLOGICAMENTE – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOMISSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anfigonìa
anfigonia anfigonìa s. f. [comp. di anfi- e -gonia]. – In biologia, riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti (maschile e femminile), in contrapp. a partenogenesi.
anfigònico
anfigonico anfigònico agg. [der. di anfigonia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anfigonia: riproduzione anfigonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali