Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] il nitrobenzene, in cui un gruppo −NO2 sostituisce un atomo di idrogeno nell’anello del benzene. I sostituenti, eventualmente già presenti sull’anello, determinano sia la reattività sia la posizione che successivi gruppi entranti vengono ad assumere ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole e sapore bruciante. Insolubile in acqua, è usato come solvente di molte sostanze organiche (alcaloidi, gomma, ... ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi di ferro moderatamente arroventati l'olio di pesce, veniva distribuito ai consumatori compresso ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico policiclico, di formula C34H16O2, contenente 9 anellibenzenici; è un colorante antrachinonico. Cristalli blu-neri, solubili in acido solforico con colorazione violetta, insolubili in [...] acqua; tinge, al tino, il cotone in colore blu-violetto stabile alla luce. Si prepara fondendo con alcali il benzantrone ...
Leggi Tutto
Idrocarburo, C18H12, 2,3-benzantracene, costituito da 4 anellibenzenici condensati, perciò detto anche tetracene; si presenta in cristalli di colore arancio e si trova nel catrame di carbon fossile e [...] nell’antracene commerciale al quale conferisce un colore giallo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico policiclico a cinque anellibenzenici condensati, C20H12. È contenuto nel catrame di carbon fossile e ha spiccata azione cancerogena. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] indicata (2, 3, 7, 8-d.) per il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da 1 a 8) e per la loro posizione nei due anellibenzenici.
Le 75 specie congeneri di d., distinte secondo il numero di atomi di cloro e la loro posizione sugli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] plastici (v. fig.) costituiti da soluzioni di scintillatori organici (composti della serie aromatica contenente anellibenzenici) in un solvente solido plastico di tipo aromatico (poliviniltoluene, polistirene ecc.) o acrilico (polimetilmetacrilato ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anellibenzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] dei chinoni. Si prepara industrialmente per ossidazione dell’a. con miscela cromica, per sintesi da anidride ftalica e benzene e, in laboratorio, per ossidazione catalitica dell’a. con aria (utilizzando catalizzatori al vanadio). Non è ridotto dai ...
Leggi Tutto
Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] naturali, indicati anch’essi col nome generico di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anellibenzenici sono variamente sostituiti con gruppi ossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. Costituiscono una vasta classe di pigmenti ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anellibenzenici a uno di piridina:
Si può ottenere dal catrame di carbon fossile [...] e proprietà caustiche e irritanti sulla pelle.
Coloranti dell’a. ( acridinici) sono coloranti basici, di colore per lo più dal giallo all’arancio, ottenuti dall’a. per sostituzione di atomi d’idrogeno con gruppi amminici o metilamminici o benzenici. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] che è il catrame, alcune sostanze ad alta azione cancerogena. La più importante è un idrocarburo policiclico a 5 anellibenzenici, che sono anche riusciti a sintetizzare, e può definirsi chimicamente come 3:3-4-benzopirene. Questa sostanza applicata ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...