INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , le ostilità ripresero in Francia nell'autunno del 1359, ma senza risultati decisivi. Due nuovi emissari del papa, AndroindelaRoche e Ugo di Ginevra, persuasero i contendenti a riprendere i negoziati. Il trattato di pace firmato a Brétigny l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] propiziata da Urbano V fu infine raggiunta il 27 gennaio 1364: il lodo del legato papale AndroindelaRoche impose al marchese di restituire le terre occupate del contado di Pavia e a Visconti quelle nell’Astigiano, tranne Bra. In attesa di tempi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] il Petrarca a Bologna, nel febbraio-marzo 1364, quando l'aretino vi si fermò per rendere omaggio al legato papale AndroinDeLaRoche, oppure anche ad Imola, ove il Petrarca fu già, come ha mostrato E. H. Wilkins (Vita del Petrarca, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , p. 47, n. 3496, p. 151; J. Glénisson - G. Mollat, L’administration des États de l’Église au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), Parigi 1964, n. 151, p. 55, n. 766, p. 251, nn ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] in Romagna, semiesautorato, e inviato come legato a Napoli nel 1365-66) e, dal novembre del 1363, dell’inetto AndroindelaRoche, fu affidato nel novembre del 1367 ad Anglic Grimoard, fratello del papa, che fu poi espulso da Perugia (agosto 1368 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (1887), pp. 129-195; P. Lecacheux, Un formulaire dela pénitence apostolique au temps du card. A.(1357-1358), in Mélanges 'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, coll. 1717-1725 (voce A.di O. Mollat); II, coll. 1770-1773 (voce AndroindelaRoche di G. Mollat ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] - A. Pasini, II, Città del Vaticano 1934, p. 508; J. Glénisson - G. Mollat, Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), Paris 1964, nn. 139 p. 51, 259 pp. 93 s.; Bartolo da Sassoferrato, Tractatus ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] nomina, in data 15 nov. 1367, lo condusse in breve a Bologna. Il 26 novembre Urbano V ordinava infatti al cardinale AndroindelaRoche, vicario a Bologna e in Romagna, di sottomettersi ai mandati del G.: era il preludio alla sua uscita di scena. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, ad indicem; Correspondance des légats et vicaires-générauxGil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1964, ad indicem; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] seconda metà degli anni Sessanta.
A questo periodo risale infine una lettera indirizzata da Urbano V al legato AndroindelaRoche, nella quale si allude alla traslazione del vescovo ad altra sede richiesta da Bernabò Visconti, probabilmente nell ...
Leggi Tutto