• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Mineralogia [1]
Industria [1]
Geologia [1]

Schlüter, Andreas

Enciclopedia on line

Schlüter, Andreas Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob Sobieski nella parrocchiale di Zolkiev, 1692-94). Dal 1694, chiamato a Berlino dall'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), insegnò nell'accademia di scultura e, dopo un viaggio in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – DANZICA – POLONIA – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlüter, Andreas (1)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] , egli si valse di una schiera di valenti architetti fra cui uno dei maggiori che la Germania abbia mai avuto: Andreas Schlüter, il cui capolavoro fu il castello reale di Berlino. Kaspar Theiss aveva costruito nel 1538 un modesto castello di stile ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] costituito da una costruzione del secolo XVII inoltrato, cui appartiene la sala di marmo con le decorazioni in stucco di Andreas Schlüter. Federico il Grande fece rimaneggiare e ampliare il castello da J. Boumann e da A. Krüger secondo progetti di G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] primo Rinascimento tedesco. Tra i monumenti sono da ricordare la statua in bronzo di re Federico I, capolavoro di Andreas Schlüter, fusa nel 1697 dal Jacobi, destinata originariamente a Berlino, posta nel 1801 davanti al portone del palazzo reale, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] altari a sportelli. L'altare della famiglia Junge, nel suo stato attuale, fu eseguito (1708) da Thomas Phalert su progetto di Andreas Schlüter. La chiesa di S. Maria è nel suo aspetto attuale una costruzione del sec. XV. Delle altre chiese gotiche in ... Leggi Tutto

TREZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Domenico Nicola Navone Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] raggiunse una certa fama Michail Zemcov (1686 o 1688-1743). Sino all’arrivo, nel 1713, dell’architetto tedesco Andreas Schlüter (1659-1714), Domenico Trezzini fu il principale referente di Pietro I, che gli commissionò il progetto delle sue prime ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GOLFO DI FINLANDIA – DOMENICO TREZZINI – ANDREAS SCHLÜTER – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] di Stahl. Durante gli anni Cinquanta del Settecento furono tradotti in francese anche il trattato metallurgico di Christoph Andreas Schlüter, De la fonte des mines (1750-1753), dal chimico Jean Hellot, il trattato di mineralogia di Johann Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] D. Pöppelmann, Giorgio Bähr e Gaetano Chiaveri); la Prussia (A. Schlüter, J. Fr. Eosander, G. W. Knobelsdorff); Baviera (Enrico ecc.), ma specialmente si fa sentire nell'opera di Andreas Gryphius. Tutti i contrastanti elementi del tempo sono adunati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] Comprehensive asymmetric catalysis, edited by Eric N. Jacobsen, Andreas Pfaltz, Hisashi Yamamoto, Berlin, Springer, 1999, III, , 1984, pp. 716-718. Schlüter 1999: Synthesis of polymers, edited by A.-Dieter Schlüter, Weinheim, Wiley-VCH, 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali