• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [2]
Geomorfologia [1]

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] del Siebengebirge; frequente anche nelle Azzorre e nelle Canarie. Il termine trachiandesite si attribuisce talvolta a rocce di passaggio fra le trachiti e le andesiti, ma in questo caso è preferibile la nomenclatura di trachiti andesitiche. ... Leggi Tutto

OSSIDIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDIANA Antonio SCHERILLO Ugo ANTONIELLI . Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] effusive, in generale di magmi acidi (lipariti, trachiti). Non mancano però esempî di ossidiane più basiche (ossidiane andesitiche e basaltiche). Poiché la sostanza vetrosa tende col tempo a cristallizzare, le ossidiane sono lave recenti. La più ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ETÀ NEOLITICA – ISOLE LIPARI – PANTELLERIA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDIANA (2)
Mostra Tutti

LOCHABER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCHABER (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] regione le altre cime che superano i 1100 m. Queste masse, formate di granito e con nuclei centrali di lave andesitiche, fanno forte contrasto con i profili addolciti delle terre più basse, coperte di depositi glaciali. Segni della glaciazione sono ... Leggi Tutto

SHETLAND Australi

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3) Riccardo Riccardi Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] montuose, e si presentano aspre e selvagge e coperte in gran parte da ghiacci. Sono costituite prevalentemente da lave andesitiche. Le isole Bridgman e Deception si trovano proprio al margine della fossa di Bransfield: la prima, ritenuta un tempo ... Leggi Tutto

ARARAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] basso e separato dal primo mediante una sella a 2580 metri. Interamente formati da rocce vulcaniche (scorie e lave andesitiche) sopra una base di terreni paleozoici, due Ararat non presentano cratere terminale, ma coni avventizî sui fianchi. Non si ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – ARCA DI NOÈ – GIAPPONE – CONIFERE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARARAT (1)
Mostra Tutti

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] forme ricche di plagioclasio che, costituendo termini di passaggio fra le t. e le andesiti, sono denominate t. andesitiche e talora, erroneamente, trachiandesiti. Nelle t. alcaline, il plagioclasio è scarsamente rappresentato o manca del tutto; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

VULCANICI, PROIETTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANICI, PROIETTI Gaetano Ponte Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici. Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] esplosivo. Alcune di queste bombe si deformano o si schiacciano se cadono allo stato viscoso. Le bombe trachitiche o andesitiche non sono mai modellate perché il loro magma è meno fluido di quello basaltico e giunge sul cratere già semisolido ... Leggi Tutto

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] mancano però tipi nevaditici, ricchi di fenocristalli, e tipi interamente o quasi interamente vetrosi (ossidiane e perliti andesitiche). A seconda che prevale l'uno o l'altro dei minerali citati, si distinguono andesiti micaceo-anfiboliche, andesiti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

KINCARDINESHIRE o Mearns

Enciclopedia Italiana (1933)

KINCARDINESHIRE o Mearns (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea marittima della Scozia orientale, a forma di triangolo, con una superficie di 989 kmq., separata a NO. dalla contea di Aberdeen dal [...] arenaria rossa antica. Le colline di Garvock tra il Howe e la costa meridionale sono formate in massima parte da rocce andesitiche. La parte pianeggiante specie lungo la costa, è ben coltivata, le alture di Garvock sono coltivate fin quasi alla vetta ... Leggi Tutto

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Cenozoieo e le epoche più recenti dommano in questa porzione dell'isola, dove sedimenti neogenici e rocce eruttive andesitiche e derivate occupano vaste aree, spesso a terrazzi. Le sole notevoli eccezioni sono rappresentate dai massicci antichi dei ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
propilite
propilite s. f. [der. di propil(ei), col suff. -ite]. – Roccia andesitica o dacitica, di colore verdastro, profondamente alterata per particolari processi idrotermali (propilitizzazione), ricca di minerali del gruppo delle cloriti, di epidoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali