• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Manufatti [1]
Geologia [1]
Petrografia [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

SALINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINA (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] Perciata a Lingua, e larga 5,5 km. da Torricella a Grottazza. Il massiccio vulcanico orientale culmina nel gran cratere a lava andesitica della Fossa delle Felci (m. 962), la cima più alta delle Eolie, e nel Monte Rivi (m. 847) cratere basaltico, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINA (1)
Mostra Tutti

ossidiana

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva (detta anche vetro vulcanico) costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi poverissima o priva del tutto di componenti mineralogici distinti. Le o. hanno colori variabili [...] cui questa appartiene, è necessaria l’aggiunta di un aggettivo che ne precisi la natura petrografica: per es., o. andesitica, basaltica, rachitica. L’o., che si presta a essere facilmente scheggiata, dando margini taglienti, fu usata largamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MANUFATTI
TAGS: ANDESITICA – BASALTICA – ITALIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidiana (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il confine verso l'oceano dell'area occupata da isole costituite da materiale di natura continentale e da lave andesitiche. Altri caratteri di tale zona insulare sono: disposizione in festoni; frequente presenza lungo il margine convesso dei festoni ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

PANARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] dànno al paese aspetto aspro e selvaggio. Lungo la costa, in molti luoghi sorgono parecchie imponenti rupi in cui la roccia andesitica ha preso una magnifica struttura colonnare. Al disopra di Pizzo Falcone vi è un tufo chiaro, ben stratificato, che ... Leggi Tutto

PONTICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICI, MONTI (A. T., 88-89) Michele Gortani MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] il Carbonico produttivo di Eraclea; una zona centrale longitudinale scistoso-cristallina antica, e una zona interna (meridionale) andesitica e terziaria all'est, calcareo-giurassica all'ovest. La sezione a ponente del Sakarya comprende: al nord la ... Leggi Tutto

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] cono, essa risulta di due diverse parti, cioè: a) l'antico edificio vulcanico formato di potenti colate di lave di natura andesitica, discese verso il mare dal cratere terminale del quale è un residuo la Serra di Vancura; b) il nuovo vulcano, quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

NAGASAKI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGASAKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] interna di una baia che porta il suo nome, lunga circa 4 km., in una conca limitata intorno da colline di natura andesitica, traversata in più direzioni da piccoìi corsi d'acqua (Urakami-gawa, Dōza-gawa, Ōura-gawa, ecc.) e ben protetta dai venti, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGASAKI (3)
Mostra Tutti

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] , ove il minerale, commisto ad opale comune, si trova nelle fessure e nelle cavità di una breccia andesitica. Questo giacimento attualmente non è sfruttato. Analoghi a quelli cecoslovacchi sono i giacimenti dell'America Centrale, nell'Honduras ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] cosiddetto porfido rosso antico, proveniente dall'Alto Egitto, Gebel Dukhān, che si può considerare come una porfirite andesitica alterata, caratterizzata da una massa fondamentale di color rosso scuro, in cui spicca una moltitudine di fenocristalli ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del pianeta, simili a quelli terrestri, mentre i terreni recenti dell'emisfero boreale sono prevalentemente di natura andesitica e simili ai terreni vulcanici terrestri, che indicano, come questi ultimi, l'evenienza di processi di differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
propilite
propilite s. f. [der. di propil(ei), col suff. -ite]. – Roccia andesitica o dacitica, di colore verdastro, profondamente alterata per particolari processi idrotermali (propilitizzazione), ricca di minerali del gruppo delle cloriti, di epidoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali