• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [7]
Geografia [3]
Vulcanologia [2]
Storia [1]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Italia [1]

PROPILITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILITI Ettore Onorato . Rocce che possono considerarsi andesiti profondamente alterate da fenomeni idrotermali, di colore verdastro per abbondante formazione di clorite secondaria. Queste rocce hanno [...] grande importanza per le loro relazioni genetiche con notevoli giacimenti metalliferi anche di origine idrotermale ... Leggi Tutto

EL′BRUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande massiccio eruttivo (andesiti terziarie) del Caucaso, che riposa sulle masse granitico-gneissiche dell'asse montuoso e che con le sue due cime s'innalza fino a 5593 e 5629 m., le maggiori altezze [...] del Caucaso stesso. Nella parte più elevata è coperto da ghiacciai di tipo norvegese, i quali spingono lingue ghiacciate nelle valli strette e assai ripide che si aprono nello zoccolo cristallino. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – D. W. FRESHFIELD – GHIACCIAI – ANDESITI – CIRCASSO

DACITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così le andesiti quarzifere di colore variabile, prevalentemente biotitiche-anfiboliche, più di rado augitiche-ipersteniche o miste, povere di fenocristalli, con massa fondamentale microfelsitica. [...] In Italia si trovano nella Sardegna settentrionale e nell'isola Vulcano (vulcanite); inoltre nella regione Ungaro-transilvana, nelle isole dell'Egeo e nelle Ande (v. andesite). ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – ANDESITI – SARDEGNA – ITALIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACITI (2)
Mostra Tutti

Ventotene

Enciclopedia on line

Ventotene Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco. In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO PONZIANO – PIER LUIGI FARNESE – IMPERO BIZANTINO – OMONIMO COMUNE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventotene (1)
Mostra Tutti

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] e Meridionale, del Giappone, ecc. In Italia se ne hanno esempî nei Monti Euganei e nelle isole Eolie. Alle andesiti ipersteniche, pure molto diffuse, appartengono alcune lave sarde (M. Arci) e degli Euganei (M. Sieva presso Battaglia), ma soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

HEGYALJA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] del Tibisco). Constano di rocce vulcaniche (trachiti e andesiti) poggianti su terreni quaternarî, le quali presentano ancora qualche fenomeno vulcanico secondario (sorgenti termali) e costituiscono un lembo di quell'estesa zona magmatica che separa ... Leggi Tutto

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] è di 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano ... Leggi Tutto

PERLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLITI Ettore Onorato . Rocce vetrose caratterizzate da un particolare tipo di fessurazione, originatasi per contrazione dovuta a raffreddamento. Le fessurine perlitiche vanno secondo superficie a [...] grossolanamente concentrico. Rompendo la roccia si possono isolare masserelle perliformi stratificate, donde il nome. Si hanno varietà perlitiche nelle famiglie dei porfidi quarziferi e delle lipariti, e in quelle delle porfiriti e delle andesiti. ... Leggi Tutto

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] da alcune centinaia di isolotti, di rocce e di scogli, è essenzialmente costituita da rocce eruttive, basalti, andesiti e sieniti; le sole rocce sedimentarie (strati carboniferi, arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee alle grandi colate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

POPOCATEPETL

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOCATEPETL (A. T., 148) Emilio Malesani Il Popocatepetl o "montagna fumante" è il più celebre dei vulcani del Messico e sorge a 88 km. a SE. della capitale, al punto di congiunzione della Sierra di [...] a essa con ferrovia. La costituzione geologica del monte è ben nota: il nucleo primitivo è formato di andesiti ricoperte successivamente da andesiti orneblendiche, mentre l'eruzione di basalti è di epoca relativamente vicina. I fianchi del monte sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOCATEPETL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
andeṡite
andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandeṡite
trachiandesite trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali